Daniele Persegani lo sa: le ricette migliori sono quelle che sanno di casa e così, qualche giorno fa, a È sempre mezzogiorno ha presentato una focaccia di cipolle e zucchine che ha fatto venire fame solo a guardarla. Morbida, profumata, dorata. Un piatto semplice, ma con un equilibrio di sapori che conquista al primo morso.
Antonella Clerici lo ha seguito passo passo, tra battute e consigli, mentre lo chef spiegava come preparare questo lievitato veloce, perfetto sia come antipasto che per una cena leggera. Niente lunghe attese, niente impasti difficili: solo pochi ingredienti genuini e un risultato da applausi. Il segreto? La birra al posto dell’acqua, che rende l’impasto soffice e leggero. E poi l’abbinamento tra cipolle e zucchine, dolci e delicate, che insieme creano una cremosità irresistibile.
Ingredienti per una teglia grande
- 300 g di farina 00
- 1 cipolla rossa
- 1 cipolla bianca
- 2 zucchine
- 150 ml di birra
- 50 g di formaggio grattugiato
- 1 dose di lievito istantaneo per torte salate
- Farina di mais q.b. (per la crosticina croccante)
- Acqua q.b.
- Olio extravergine d’oliva, sale e pepe
Per accompagnare:
- 200 g di prosciutto cotto
- 100 g di ricotta
- 100 g di mascarpone
- Un filo d’olio extravergine

Il procedimento passo passo
Si comincia dalle cipolle, vere protagoniste di questa ricetta. Persegani le affetta sottili e le mette in un colino con un po’ di sale. Così perdono l’acqua e diventano più dolci. Dopo circa un’ora, le strizza bene e le rosola in padella con un filo d’olio per una quindicina di minuti, finché diventano dorate e profumate.
Nel frattempo, si affettano anche le zucchine a rondelle sottili, meglio se con una mandolina. Bastano pochi minuti in padella per farle appassire e sprigionare tutto il loro sapore.
In una ciotola capiente, lo chef mescola farina, formaggio grattugiato, lievito istantaneo e birra. Poi aggiunge un po’ d’acqua e impasta con le mani. Il composto deve risultare morbido e omogeneo, quasi come una pastella densa. A questo punto incorpora le verdure rosolate e amalgama il tutto.
La teglia si unge con abbondante olio e si spolvera con farina di mais, per creare quella crosticina dorata che fa la differenza. Si versa l’impasto, lo si livella bene e si aggiunge ancora un pizzico di farina di mais sulla superficie.
Il forno deve essere caldo e ventilato, a 190°. In circa 25 minuti la magia è pronta: la focaccia si gonfia, si colora, profuma di cipolla caramellata e zucchina dolce. Un piccolo capolavoro di semplicità.
Visualizza questo post su Instagram
La crema d’accompagnamento
Il tocco da chef è la crema al prosciutto che accompagna la focaccia. Nel mixer, si frullano prosciutto cotto, ricotta e mascarpone con un filo d’olio, fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Una spalmata sopra la fetta calda e la merenda si trasforma in un antipasto gourmet.
Un successo immediato
Questa è davvero una ricetta così veloce, profumata e versatile che non può mancare in nessuna cucina. Ideale da servire come aperitivo, piatto unico o spuntino salato, la focaccia di cipolle e zucchine di Persegani racchiude tutto il calore dell’autunno e la voglia di stare insieme. Una di quelle preparazioni che mettono subito di buon umore, anche nei giorni più grigi. La cucina è anche questo: trasformare due cipolle e due zucchine in un abbraccio da condividere. Ed è proprio questo spirito che aleggia in ogni puntata di È sempre mezzogiorno. Da provare subito, perché sparisce in un attimo.
