Bari, altro che focaccia o orecchiette: Benedetta Parodi alla conquista della Puglia con un panzerotto alle cime di rapa. Croccante fuori, morbido dentro, ripieno di verdure stufate e profumo d’olio buono, è il simbolo di una cucina semplice ma verissima.
La conduttrice, in viaggio sul lungomare di Bari, ha condiviso uno scatto spontaneo e pieno di luce. Un morso di felicità tra mare e cielo, con in mano una delle specialità più amate dello street food pugliese. Un gesto che racconta autenticità, curiosità e passione per i sapori locali. Niente tavole imbandite o ricette da chef stellato: solo un panzerotto ripieno di cime di rapa che trasforma un pranzo al volo in un momento di pura gioia. E la cosa più bella? Puoi rifarlo anche a casa, seguendo la ricetta tradizionale barese.

Come preparare il panzerotto alle cime di rapa mostrato da Benedetta Parodi, secondo la tradizione barese
Ingredienti per l’impasto:
- 500 g di farina 0 (o metà farina 0 e metà semola rimacinata)
- 10 g di sale
- 10 g di zucchero
- 25 g di lievito di birra fresco (o mezza bustina di secco)
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
- 280-300 ml di acqua tiepida
Per il ripieno:
- 800 g di cime di rapa già pulite
- 1 spicchio d’aglio
- 2 filetti di acciuga sott’olio (facoltativi ma consigliatissimi)
- Peperoncino a piacere
- 120 g di scamorza affumicata a dadini
- Olio extravergine d’oliva
Per friggere: olio di semi d’arachide o di girasole in abbondanza.
Preparazione dell’impasto
In una ciotola grande mescola la farina con sale e zucchero. Sciogli il lievito in un po’ d’acqua tiepida, aggiungi l’olio e versa tutto nella farina. Impasta energicamente, aggiungendo poco alla volta l’acqua rimasta, fino a ottenere una massa liscia ed elastica. Copri con pellicola e lascia lievitare 2-3 ore, finché raddoppia.
Preparazione del ripieno
Pulisci le cime di rapa eliminando i gambi più duri. In una padella scalda l’olio con l’aglio schiacciato, le acciughe e il peperoncino. Quando le acciughe si sciolgono, aggiungi le cime di rapa e falle cuocere a fuoco vivo finché sono morbide e asciutte. Elimina l’aglio, lascia raffreddare e trita grossolanamente. Unisci la scamorza a cubetti.
Assemblaggio e cottura
Dividi l’impasto lievitato in palline e stendile in dischi sottili. Farcisci con un cucchiaio di ripieno e richiudi a mezzaluna. Sigilla bene i bordi e friggi in abbondante olio caldo finché saranno dorati e gonfi. Scola su carta assorbente, lascia riposare qualche minuto e servili caldissimi: croccanti fuori, filanti dentro, con il profumo inconfondibile delle cime di rapa pugliesi.
È lo street food che Benedetta Parodi ha scelto per il suo pranzo barese (anche se poi non è mancata anche la focaccia, come si è visto dalle storie Instagram), un piccolo capolavoro di gusto e semplicità. E sì — replicarlo a casa è facilissimo. Bastano pochi ingredienti e la voglia di sentirsi, per un attimo, tra i vicoli di Bari Vecchia.
