L’autunno bussa alla finestra: a Milano, un temporale rende l’aria più fresca e Benedetta Parodi risponde con una vellutata di funghi e patate semplice e confortante. La presenta su Instagram con tono familiare e un dettaglio utile: viene buonissima anche con i champignon. Perfetta quando il frigorifero offre poco.
Perché rifare questa vellutata di Benedetta Parodi
È replicabile subito. Ingredienti comuni. Passaggi essenziali. Zero tecnicismi. È di stagione. Funghi e patate raccontano l’autunno. Il profumo riempie la cucina in pochi minuti. È furba. Non trovi i porcini? Vai di champignon. Il risultato resta cremoso e profumato. È “coccola”. Pochi gesti. Un piatto caldo. La sensazione giusta dopo una giornata bagnata.
Porzioni: 4 scodelle generose
Tempo: 30–35 minuti totali
Difficoltà: facile
Budget: basso con champignon, medio con porcini
Strumenti: padella, pentola, frullatore a immersione
Consistenza: liscia e vellutata
Quando: pranzo veloce o cena leggera
Ingredienti essenziali
- 500 g di funghi (porcini oppure champignon, puliti)
- 1 porro medio
- 1 l di brodo vegetale caldo
- 300 g di patate a cubetti
- Latte q.b. per regolare la cremosità
- Olio extravergine, sale e pepe

Ricetta passo passo, in versione “da replicare subito”
- Prepara la base. Affetta il porro sottile. Scalda un filo d’olio in padella. Fai appassire a fuoco dolce per due minuti.
- Aggiungi i funghi. Tagliali a pezzetti. Uniscili al porro. Salta finché perdono l’acqua e profumano.
- Unisci le patate. Tagliate a cubetti piccoli. Mescola per insaporire.
- Trasferisci in pentola. Versa tutto. Copri con brodo vegetale caldo. Il liquido deve coprire bene le verdure.
- Cottura. Lascia sobbollire finché le patate sono morbide. Servono circa 15 minuti.
- Regola con il latte. Aggiungi poco alla volta. Crea una crema setosa. Non esagerare.
- Frulla. Usa il frullatore a immersione. Ottieni una vellutata liscia.
- Assaggia. Aggiusta di sale e pepe. Impiatta caldissima. Completa con un filo d’olio.
Varianti, sostituzioni e trucchi “senza sbagliare”
- Solo champignon? Va benissimo. Aggiungi una spruzzata di salsa di soia in cottura. Esalta il sapore umami.
- Porcini surgelati: non scongelare. Passali direttamente in padella calda per evitare acqua in eccesso.
- Senza latte: usa brodo extra o una mezza patata in più. La cremosità resta.
- Più profumo: un rametto di timo in cottura. Toglilo prima di frullare.
- Più corpo: aggiungi una manciata di cannellini cotti prima del frullatore.
- Croccantezza: servi con briciole di pane tostate in padella con olio.
Come pianificare
Prepara base di porro, funghi e patate la sera. Conserva in frigo. Il giorno dopo aggiungi brodo, cuoci e frulla in dieci minuti.
Visualizza questo post su Instagram
Impiatta come Benedetta Parodi, ma a modo tuo
Usa scodelle bianche. Macina pepe al momento. Un giro d’olio finale. Se vuoi, completa con fettine sottili di champignon crudi. L’effetto è elegante. Vuoi replicarla stasera? Apri la dispensa. Hai patate, latte, brodo. In frigo bastano champignon e un porro. Il temporale può anche continuare. La cucina fa il resto.
