Benedetta Parodi non smette di sorprendere. Questa volta non con un nuovo libro o una trasmissione tv, ma con un brunch preparato in casa per festeggiare la figlia Matilde Caressa. Altro che pranzo tradizionale e pesante: la conduttrice ha scelto una tavola colorata, ricca di piatti leggeri e sfiziosi, raccontata con foto e video condivisi anche da Eleonora Caressa. Un’occasione speciale trasformata in un modello da copiare subito per i weekend.
Guardando i piatti si capisce subito il segreto: semplicità e convivialità. In un grande vassoio di vetro, uova strapazzate soffici e bacon croccante ricordano l’atmosfera del brunch americano, alleggerito però dal tocco casalingo. A fianco, piccole salsicce che invitano all’assaggio senza formalità. Poi sfoglie dorate, ripiene di prosciutto e formaggio filante, tagliate in quadratini perfetti da mangiare con le mani. Un dettaglio che racconta la voglia di stare insieme e condividere senza stress. Non mancano poi i tramezzini al salmone con rucola e mango.
Ma non c’è brunch senza dolci, e qui Benedetta ha dato il meglio. Sul tavolo spicca – oltre ai classici pancake – una crostata semplice e profumata, spolverata di zucchero a velo, simbolo della cucina di casa. Accanto una torta con la foto di Matilde bambina, decorata con fiori e macaron rosa: ironia, ricordi e leggerezza nello stesso piatto. E infine la creazione firmata Ernst Knam, il “re del cioccolato”: una torta ai lamponi freschi, scenografica ed elegante, con la scritta “Buon Compleanno Matilde”. Tre dolci diversi, tre modi di raccontare amore e cura.
Anche la mise en place ha un ruolo fondamentale. Una tovaglia chiara, fiori freschi al centro, piatti con motivi floreali, caraffe di acqua e succo colorato. Una cornice semplice che esalta i piatti e crea subito atmosfera di festa. Non servono decori eccessivi: basta armonia nei dettagli per trasformare un pasto in un’esperienza da ricordare.

Come ricreare il brunch di Benedetta Parodi per il tuo weekend
Replicare il brunch di famiglia visto da Benedetta è più semplice di quanto sembri. Per iniziare puntate su piatti salati veloci e golosi: uova strapazzate cremose, bacon croccante e piccole salsicce ben rosolate. Se volete aggiungere varietà, preparate quadratini di pasta sfoglia farcita: basteranno un rotolo già pronto, prosciutto e formaggio filante. Sono finger food irresistibili, ideali da servire caldi appena sfornati.
Per completare la parte salata, aggiungete sandwich con salmone affumicato, rucola e crema di formaggio fresco. Potete arricchirli con mango a fettine sottili, come ha fatto Benedetta, per un contrasto dolce e vivace. E non dimenticate i pancake: pochi ingredienti, cottura veloce e un risultato soffice che piace a tutti, dai grandi ai bambini.
Poi spazio ai dolci. Una crostata casalinga con confettura o crema è perfetta per portare il sapore autentico della tradizione. Se volete sorprendere, stampate una foto su ostia alimentare e usatela per decorare una torta semplice: effetto garantito, tra risate e ricordi. Infine, per un tocco elegante, puntate su una torta ai lamponi o ai frutti di bosco. È fresca, leggera e scenografica, perfetta per chiudere in bellezza.
Non trascurate l’allestimento della tavola. Una tovaglia chiara, piatti colorati e fiori freschi basteranno a trasformare l’atmosfera. Aggiungete succhi di frutta in caraffe di vetro, acqua fresca e magari un cocktail leggero come un Virgin Mary per chi vuole un tocco in più. Così il brunch diventa un momento conviviale, allegro e raffinato senza appesantire.
Con il brunch di compleanno per Matilde, Benedetta Parodi ci regala un’idea preziosa: le occasioni speciali non hanno bisogno di grandi abbuffate. Possono essere leggere, divertenti e curate nei dettagli. Ecco perché il suo brunch non è solo un compleanno di famiglia, ma un’ispirazione per tutti. Perfetta per un sabato o una domenica in cui vogliamo rendere la tavola speciale senza rinunciare alla leggerezza.
