Veronica Gentili ha scelto un’estate diversa. Niente yacht o lusso ostentato, ma le Isole Eolie, cuore selvaggio della Sicilia. Si tratta di un arcipelago unico, sette sorelle nate dal fuoco dei vulcani: Stromboli, Lipari, Salina, Vulcano, Alicudi, Filicudi e Panarea. Quindi luoghi che sanno incantare con la loro forza primordiale, ma che restano accessibili a chiunque.
Le foto della conduttrice mostrano spiagge nere, granita con brioche, trekking nel verde, tramonti infuocati. Momenti semplici e autentici. Così il viaggio diventa l’occasione perfetta per scoprire un itinerario che chiunque può vivere, senza spendere cifre folli. Infatti, alle Eolie si può dormire, mangiare e spostarsi con un budget contenuto, anche in pieno agosto. Sì… E le isole sono anche un patrimonio naturale riconosciuto dall’UNESCO. Qui ogni giornata si trasforma in un’esperienza: dal trekking al cratere di Vulcano, alla scalata serale dello Stromboli, dalle degustazioni di Malvasia a Salina, ai bagni nelle calette di Panarea. E non serve svuotare il portafoglio per viverle.

Un itinerario emozionale tra le sette isole come Veronica Gentili
Giorno 1 – Stromboli. L’arrivo è già spettacolo. Infatti si vedono case bianche, strade strette, mare nero di origine vulcanica. Il borgo è raccolto e invita a perdersi tra i suoi vicoli. Nel pomeriggio inizia il trekking verso la Sciara del Fuoco. Al tramonto il vulcano esplode in lampi rossi e fumo, uno show naturale. Una guida costa circa 35-45€ a persona. Per dormire, camere in affitto o case vacanza partono da 40-70€ a persona.
Giorno 2 – Stromboli e Ginostra. Una barca piccola si può noleggiare, oppure basta unirsi a un’escursione collettiva. Prezzo medio: 30-50€ a testa. Si raggiunge Ginostra, minuscolo borgo raggiungibile solo via mare. Il pranzo? Pane cunzato e prodotti tipici, acquistati nei panifici per 10-15€. Poi il traghetto serale porta a Lipari, l’isola più grande e animata.
Giorno 3 – Lipari. Qui ci si muove in scooter, noleggio 20-35€ al giorno. Spiagge bianche, faraglioni, Marina Corta e il Castello con il Museo Archeologico: un tuffo nella storia. A pranzo bastano arancine o focacce calde, 3-8€ a pezzo. A cena, prodotti freschi del mercato o take away a 10-20€.
Visualizza questo post su Instagram
Giorno 4 – Vulcano. Traghetto a/r 10-20€. Si sale al cratere, esperienza gratuita e intensa. Poi ci si immerge nei fanghi sulfurei. L’ingresso nelle piscine private costa 7-10€. A pranzo, panini grigliati col formaggio locale, 7-10€. In serata, rientro a Lipari.
Giorno 5 – Salina. Con l’aliscafo (20-30€ a/r) si arriva a Salina, l’isola verde. Passeggiare tra Santa Marina Salina e Lingua significa assaporare la Sicilia autentica. Qui la granita con brioche è più di una colazione, 7-12€. Da non perdere un trekking leggero sui sentieri panoramici o una degustazione di Malvasia, 5-15€.
Giorno 6 – Alicudi e Filicudi. Le più selvagge. Si raggiungono con barca o minicrociera giornaliera, circa 60-90€. Alicudi ha solo mulattiere e case sparse. Filicudi custodisce il villaggio preistorico di Capo Graziano. Il pranzo è al sacco: 7-10€ con prodotti comprati in mattinata.
Giorno 7 – Panarea. È la più chic, ma non solo per vip. Con un tour in barca (40-60€) si esplorano calette segrete e fondali trasparenti.
Consigli pratici e costi reali
Insomma, alle Isole Eolie si può vivere con poco. Uno street food costa 5-12€. Un pranzo ricco con prodotti tipici, 10-20€. La colazione con granita e brioche, 4-7€. Per dormire, camere in affittacamere o B&B partono da 40-70€ a notte a persona. Case vacanza o appartamenti familiari, 80-150€ per due persone in alta stagione. I trasporti interni sono garantiti da aliscafi e traghetti, con biglietti che oscillano tra 8 e 35€ a tratta. Noleggiare scooter o bici permette di muoversi in libertà: 20-35€ al giorno per lo scooter, 10-20€ per la bici. Il bello è che, organizzandosi in autonomia, il budget resta contenuto. Si vive bene con 60-80€ al giorno tra alloggio e pasti semplici. Un prezzo che sorprende, considerando il fascino di queste isole.
Il viaggio di Veronica Gentili ricorda a tutti che le Eolie non sono riservate a pochi privilegiati. Sono un tesoro accessibile, dove natura, cultura e autenticità creano un mix irripetibile. Basta partire con lo spirito giusto e lasciarsi guidare dal vento e dal fuoco che hanno creato queste terre.
