Giovanna Civitillo, pranzo fuori dagli schemi a San Daniele del Friuli: niente piatti patinati, solo un primo irresistibile da copiare

Giovanna Civitillo ha condiviso un momento che profuma di autenticità. In una giornata di agosto, seduta a tavola a San Daniele del Friuli, la patria del celebre prosciutto di San Daniele DOP, ha mostrato un piatto che ha colpito tutti. Non un menù patinato da grande ristorante, ma un primo che parla di territorio e tradizione.

La tavola era semplice. Tovaglia a quadretti, bicchieri di vetro, atmosfera di casa. Al centro, un piatto bianco che cattura l’occhio: tagliolini alla San Daniele. Pasta fresca all’uovo, condita con una crema vellutata, impreziosita da pepe nero e completata da fette sottili di prosciutto crudo adagiate sopra. Nessun trucco scenografico. Solo l’eleganza della semplicità.

Il prosciutto di San Daniele, stagionato almeno 13 mesi in un microclima unico, è la firma inconfondibile di questo piatto. Le fette sottili, poggiate calde sulla pasta, si ammorbidiscono, rilasciano profumo, trasformano ogni boccone in un’esperienza delicata e intensa insieme. La panna e il burro fanno il resto, avvolgendo i tagliolini in una cremosità che non appesantisce, ma accarezza.

Non stupisce che la Civitillo, moglie di Amadeus e volto televisivo molto amato, abbia scelto proprio questo piatto. È una scelta “fuori dagli schemi”. Un pranzo che non strizza l’occhio alla moda, ma alla verità. In un mondo di cibi fotografati più che gustati, la sua immagine ha conquistato perché sincera. Perché racconta un’Italia vera, fatta di borghi, eccellenze e sapori che non si dimenticano. Ed è proprio qui il punto: i tagliolini alla San Daniele non sono un’invenzione passeggera. Sono un simbolo. Rappresentano il Friuli, la sua identità gastronomica, il legame tra pasta fresca e il prosciutto più dolce d’Italia. Un primo che chiunque può replicare a casa, per rivivere un pezzetto di quella giornata.

Giovanna Civitillo
Fonte: Instagram Giovanna Civitillo

La ricetta autentica dei tagliolini alla San Daniele come quelli di Giovanna Civitillo

Ecco come rifare a casa i tagliolini alla San Daniele, il piatto che ha conquistato Giovanna Civitillo. Bastano pochi ingredienti, ma tutti di qualità.

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 g di tagliolini freschi all’uovo
  • 100 ml di panna fresca (o crema di latte)
  • 20 g di burro
  • Pepe nero macinato fresco q.b.
  • Semi di papavero
  • Sale q.b.
  • 4 fette sottili di prosciutto crudo di San Daniele DOP

Procedimento:

  1. Metti a bollire una pentola di acqua salata.
  2. In una padella, sciogli il burro a fuoco basso. Aggiungi la panna fresca e lascia amalgamare fino a ottenere una crema liscia.
  3. Cuoci i tagliolini per pochi minuti. Scolali al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura.
  4. Versa i tagliolini nella padella con la crema. Manteca bene, aggiungendo un cucchiaio di acqua di cottura se serve.
  5. Aggiungi pepe nero macinato al momento e semi di papavero. Assaggia e regola di sale, con moderazione.
  6. Impiatta i tagliolini formando un piccolo nido al centro del piatto.
  7. Completa con le fette di prosciutto crudo di San Daniele adagiate sopra. Il calore della pasta farà il resto.

In meno di quindici minuti il piatto è pronto. Un equilibrio perfetto: la dolcezza del prosciutto, la cremosità della panna, la consistenza setosa dei tagliolini. È un piatto che non ha bisogno di altro. Basta così, perché la qualità parla da sé. I tagliolini alla San Daniele sono un invito a rallentare. A cucinare con ingredienti buoni. A sedersi e condividere. Sono un abbraccio di sapori, un’esperienza che mette insieme semplicità e raffinatezza. E ora, grazie a questa ricetta, puoi portarli a tavola anche tu. Perché certe emozioni non si guardano soltanto: si assaporano. Un pranzo fuori dagli schemi. Niente piatti scontati. Solo un primo irresistibile, da copiare subito.

Lascia un commento