Mare Fuori 5, critiche infuocate dopo la puntata: pubblico furioso con Cucciolo e Carmela (non c’entra solo Milos)

Mare Fuori 5 continua a far discutere. Dopo la puntata andata in onda il 30 aprile, il pubblico si è scatenato sui social. Cucciolo e Carmela sono finiti al centro di polemiche durissime. Non solo per la tragica fine di Milos, ma per il loro comportamento sempre più spietato.

Su Instagram e su X (ex Twitter), fan storici di Rai 2 e di Mare Fuori parlano di “crollo morale” e “tradimento emotivo”. Questa volta non è solo la morte di un personaggio a pesare. C’è qualcosa di più profondo che ha toccato una corda sensibile nei telespettatori. Le reazioni sono state immediate. Cucciolo non ha solo venduto Milos, ha distrutto il sogno di redenzione della serieCarmela incarna il peggio della superbia.

Gli spettatori sono furiosi anche per il modo in cui Luigi si è lasciato trascinare negli eventi, incapace di opporsi alla spirale di violenza. Non è più solo una storia di ragazzi difficili. Ora è un incubo di tradimenti, avidità e morte.  Il tutto amplificato da un ritmo narrativo che ha scelto di spingere sull’acceleratore delle emozioni forti e delle scelte estreme. Vediamo cosa è successo nella puntata che ha infiammato il pubblico.

Mare Fuori 5, la tragica discesa di Cucciolo e Carmela: Milos, Edoardo e un sogno infranto

La puntata di ieri, mercoledì 30 aprile ha visto il punto più basso nella storia di Mare Fuori 5. Milos non solo è stato abbandonato, ma venduto alla morte. Cucciolo, spinto dalla sua sete di potere, ha preferito sacrificare il suo amore pur di emergere. Carmela ha fatto il resto: guidata dall’odio e dal desiderio di vendetta, ha compiuto l’atto finale senza alcuna esitazione.

Ma non si tratta solo di Milos e di Luna (uccisa poco prima e che rappresenta il perfetto contraltare di Luigi in quanto muore per amore). La memoria di Edoardo, ancora fresca, pesa come un macigno su questa stagione. Anche lui vittima di un meccanismo spietato, dove i sentimenti vengono barattati con il denaro e il dominio. Il pubblico non ha dimenticato. La rete si è riempita di post che accusano gli autori di aver “tradito lo spirito originario” di Mare Fuori.

Mare Fuori 5
Edoardo di Mare Fuori

In molti avvertono che la deriva dei personaggi rischia di allontanare la parte più fedele del pubblico, quella che vedeva nella serie un barlume di speranza. Il gesto di Luigi di non fermare Rino mentre uccideva Luna è stato un altro colpo durissimo. Una scelta narrativa coraggiosa, ma che ha infiammato il dibattito online e acceso il malcontento. I fan di Pino e Alina hanno trovato un breve sollievo nella loro storia d’amore, ma non è bastato a spegnere il senso di tragedia. Il sogno di riscatto, incarnato da personaggi come Carmine e Filippo nelle prime stagioni, sembra ormai lontano. Ora sono tutti contro tutti. Non c’è più spazio per l’umanità.

Lascia un commento