Stasera in tv Denzel Washington in un’estenuante lotta contro l’invisibile: preparati a mettere in discussione tutta la realtà

Stasera in tv, su Iris (canale 22 del digitale terrestre), alle 21.15 va in onda un capolavoro nascosto con protagonista il magistrale Denzel Washington. Il film, diretto da Gregory Hoblit, è un thriller del 1997 che ancora oggi mantiene intatta la sua forza emotiva e narrativa. Insieme a Washington, nel cast brillano anche due leggende del cinema americano: Donald Sutherland e John Goodman. Un trio d’eccezione per un’opera che mescola poliziesco e soprannaturale in modo unico, inquietante e profondamente umano.

“Il tocco del male”, conosciuto anche con il titolo originale Fallen, ci porta nella gelida e cupa Philadelphia degli anni ’90. Denzel Washington veste i panni del detective John Hobbes, celebrato per aver catturato un serial killer spietato. Ma quando una nuova ondata di omicidi imita in modo disturbante le gesta del criminale appena giustiziato, Hobbes si trova a dover affrontare qualcosa che sfugge alla logica: un’entità maligna, capace di trasferirsi da un corpo all’altro solo con un tocco.

La regia di Gregory Hoblit – già noto per film di tensione psicologica come Schegge di paura – costruisce un’atmosfera densa, claustrofobica. Il brano “Time Is on My Side” dei Rolling Stones, ripetuto come un mantra, amplifica il senso di disagio e anticipa le apparizioni del demone Azazel, una delle incarnazioni più affascinanti e inquietanti del male cinematografico.

Il contributo di Donald Sutherland, nei panni del tenente Stanton, aggiunge spessore e tensione, mentre John Goodman, amico e collega del protagonista, offre un’interpretazione memorabile che rimarrà impressa nella memoria dello spettatore.

Stasera in tv
Denzel Washington ne Il tocco del male, stasera in tv

Stasera in tv un cult che ha fatto la storia: perché rivedere il film con Denzel Washington è un’esperienza imperdibile

Nonostante non abbia ricevuto premi importanti all’epoca – nessun Oscar, purtroppo – “Il tocco del male” è diventato con gli anni un cult per intenditori. Critici e cinefili lo considerano oggi una pietra miliare del thriller paranormale, capace di influenzare film come Seven, The Ring e persino serie come True Detective. La sua forza sta nell’evocare il male come entità sottile, persistente, capace di insinuarsi nella società e nella psiche umana senza bisogno di effetti speciali esagerati.

L’interpretazione di Denzel Washington è intensa, credibile, emotivamente coinvolgente. L’attore costruisce un personaggio combattuto, razionale ma aperto all’inspiegabile. Questa tensione interiore lo rende uno dei suoi ruoli più complessi e meno celebrati rispetto ad altri molto noti, ma non per questo meno straordinari. Donald Sutherland, invece, fu scelto all’ultimo minuto, ma si immerse nel ruolo con tale intensità da ridefinire l’iconografia dell’autorità corrotta nel cinema americano.

Curiosità: durante le riprese, pare che la produzione abbia dovuto interrompere più volte i ciak per colpa della canzone dei Rolling Stones, che “entrava nella testa” degli attori, modificandone l’umore. Un aneddoto che dimostra quanto la colonna sonora sia parte integrante dell’esperienza visiva del film.

Questa sera, non lasciarti sfuggire uno dei thriller più cupi, intelligenti e disturbanti degli anni ’90. Un film che, oggi più che mai, parla delle nostre paure più profonde, del confine sottile tra il bene e il male, e della possibilità che il male, a volte, abbia davvero il tempo dalla sua parte.

Lascia un commento