Pastina in brodo, prova quella ‘rinforzata’ di Cannavacciuolo: goduria a ogni cucchiaiata

Pastina in brodo “rinforzata” di chef Antonino Cannavacciuolo: il segreto delle polpettine che si sciolgono in bocca a ogni cucchiaiata.

Se pensi che la pastina in brodo sia solo un comfort food per i giorni di malanni, aspetta di provare la versione “rinforzata” ispirata alla tradizione campana. Lo chef Antonino Cannavacciuolo arricchisce questo piatto con un tocco speciale: delle polpettine morbidissime che trasformano una semplice minestra in un’esperienza irresistibile. Il segreto? Un pizzico di latte nell’impasto, che le rende tenere al punto da sciogliersi in bocca. Perfetta per scaldare le giornate fredde e coccolare il palato con gusto e nutrimento. Soprattutto i più piccoli, se ne innamoreranno al primo assaggio.

Ingredienti

Per le polpettine:
350 g di carne macinata di vitello
2 uova
1 spicchio d’aglio tritato
70 g di pangrattato
1/4 di bicchiere di latte
2 cucchiai di Grana Padano grattugiato
1 ciuffo di prezzemolo tritato
Sale q.b.

Per il brodo:
6 pomodorini ciliegino
2 cipolle
3 carote
1/2 costa di sedano
Acqua q.b.
Sale q.b.
Pastina a scelta

Come preparare la pastina in brodo con polpettine di Antonino Cannavacciuolo

Prepara il brodo: per una base saporita e leggera, taglia grossolanamente le cipolle, le carote, i pomodorini e il sedano. Metti tutto in una pentola capiente, copri con abbondante acqua e aggiungi il sale. Lascia cuocere a fuoco medio per almeno 30 minuti, affinché le verdure rilascino tutti i loro aromi. Mentre il brodo cuoce, dedicati alle polpettine. In una ciotola capiente mescola la carne macinata con le uova, il pangrattato, il latte, il Grana Padano, l’aglio tritato, il prezzemolo e un pizzico di sale. Lavora l’impasto fino a ottenere un composto omogeneo, quindi forma delle polpettine grandi quanto una nocciola.

pastina in brodo
La pastina di Antonino Cannavacciuolo, è la coccola che serve in queste giornate fredde e invernali

Una volta pronto, elimina le verdure dal brodo con una schiumarola. Se vuoi un brodo più ricco, frullale e rimettilo in pentola per un sapore ancora più extra e rinforzato. Porta nuovamente a ebollizione e aggiungi le polpettine. Lasciale cuocere per circa 15 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Ora è il momento della pastina! Aggiungila direttamente nella pentola e falla cuocere seguendo i tempi indicati sulla confezione. Una volta pronta, impiatta e completa con una generosa spolverata di formaggio grattugiato a piacere. Questa pastina in brodo con polpettine è un vero abbraccio caldo in una giornata fredda: non a caso,  tra i piatti più gettonati da grandi e piccini. Morbida, nutriente e irresistibile: prova la versione “rinforzata” e lasciati conquistare da ogni cucchiaiata. Diventerà il tuo piatto preferito: provare per credere insieme alla pasta e fagioli stellata di uno dei più amati e seguiti chef d’Italia.

Lascia un commento