Sanremo 2026 è ormai alle porte e finalmente domenica 30 novembre 2025 scopriremo i cantanti in gara quest'anno. Sarà poi nella giornata della finale di Sanremo Giovani a dicembre che li vedremo sfilare uno ad uno accanto a Carlo Conti e presentare in anteprima il brano che porteranno al Festival. Mentre le voci su co-conduzioni uniche insieme a Laura Pausini e su ospiti importanti come Jannik Sinner si rincorrono, spunta una nuova notizia. Sembra che gli show musicali siano una vera e propria calamita per il direttore artistico del Festival...
Attualmente già al timone di diversi programmi musicali, Carlo Conti non ha mai nascosto la sua passione per l'arte delle sette note. Il suo percorso, d'altro canto (e come quello di molti altri conduttori), è iniziato in radio. Lo abbiamo visto negli anni in estate ai Tim Summer Hits e in autunno ai Tim Music Awards. Adesso, tuttavia, arrivano due format diversi, previsti per l'inverno e la primavera, come per chiudere il cerchio naturale dell'anno. Se una delle due trasmissioni è già nota - semplicemente non vi era lui al timone fino a quest'anno, l'altra è completamente inedita e subito suscita la curiosità degli appassionati di Sanremo... Ma procediamo con ordine.

Sanremo e non solo: Carlo Conti re della Rai con altri due show musicali
Le due nuove avventure televisive di Carlo Conti sono Sanremo+ e il ritorno di Dalla Strada al Palco, un format che cambia guida ma non perde le sue caratteristiche. Mentre cresce l'attesa per il suo ritorno all’Ariston, la Rai gli affida un compito ancora più ampio: dare forma a un innovativo “dopo Festival” e riportare l’attenzione sulla musica di strada, sempre molto spontanea e sorprendente.
Ovviamente, Sanremo+ non è un semplice “dopofestival”. È un contenitore musicale più ampio, un vero salotto dedicato alla musica italiana e un luogo in cui artisti storici, giovani promesse, volti amatissimi della televisione e protagonisti del presente possono incontrarsi senza classifiche e competizione, ma solo con lo spirito di celebrare la bellezza dell'arte. Dal canto suo, Carlo Conti racconterà storie. Porterà sul palco ricordi, aneddoti, emozioni vissute dietro le quinte dell’Ariston dando spazio a cantanti che hanno fatto la storia del Festival, ma anche a voci nuove che sognano un debutto proprio su quel palco (insomma, una sorta di Sanremo Giovani e Techetechetè messi insieme, ma in diretta).
Accanto a questa grande novità arriva un altro annuncio importante: il ritorno di Dalla Strada al Palco, lo show che negli anni scorsi ha dato voce agli artisti che si esibiscono nelle piazze italiane come cantanti, musicisti e performer. Stavolta, però, dopo Nek e Bianca Guaccero, c’è una grande differenza: la conduzione passerà proprio nelle mani di Carlo Conti. Il format non dovrebbe cambiare. Ogni artista avrà la possibilità di portare in televisione il suo 'pezzo'. Il pubblico in studio, affiancato da ospiti speciali, voterà le esibizioni e premierà il miglior artista di strada d’Italia.
Sanremo+ allunga la festa, mentre Dalla Strada al Palco restituisce dignità a chi vive la musica ogni giorno, fuori dai riflettori. E mentre l’attesa cresce, una cosa è certa: Carlo Conti si conferma ancora una volta la punta di diamante della Rai.
