Scrosci di applausi ai Golden Globes, poi silenzio: su RaiPlay il film americano più spietato (e magnetico) di Jessica Chastain

Quando rivediamo un attore al cinema spesso ci viene voglia di riscoprirlo anche in altri ruoli – precedenti – che magari l’hanno portato a raggiungere quel livello di competenza che tanto apprezziamo: è il caso di Jessica Chastain, attualmente in sala con Dreams, ma presente in un film disponibile su RaiPlay. La pellicola in questione s’intitola Miss Sloane – Giochi di potere, ed è intrigante per una serie di innumerevoli ragioni. In primo luogo, si tratta di un film del 2016 dalla durata di 127 minuti. È drammatico, ma per certi versi anche brillante. Molto del suo fascino è dovuto alla protagonista che non a caso ha ottenuto una candidatura e scrosci di applausi ai Golden Globes, tra i premi cinematografici più ambiti.

La storia è apparentemente semplici. Elizabeth Sloane è una lobbysta dissoluta, ma proprio a lei domandano di fare di tutto per impedire che venga approvata una legge ingiusta: quella che regolamenta la vendita delle armi da fuoco. La donna, visti i suoi principi, rifiuta ovviamente di fare il lavoro che le è stato chiesto e invece decide di andare contro l’approvazione di questa legge. Naturalmente si tratta di una sinossi che non scende nel dettaglio di cosa succederà perché l’invito è sempre quello di guardare il film, ma se volete qualche dettaglio in più…

RaiPlay
Miss Sloane – Giochi di potere, su RaiPlay

Miss Sloane – Giochi di potere con Jessica Chastain: perché questo titolo ‘silenzioso’ merita di essere scoperto

Miss Sloane – Giochi di potere è un thriller politico diretto da John Madden, lo stesso di Shakespeare in Love. Il ritmo di questa pellicola però è serrato. Ma anche un ritratto umano delicato e crudele allo stesso tempo. Perché Sloane è una donna che ha sacrificato tutto pur di restare la migliore. E più si spinge avanti, più ciò che perde pesa. Anche la sceneggiatura di Jonathan Perera rende il film così tagliente e imprevedibile. Accanto a Chastain, troviamo attori che trasformano ogni scena in una sfida: Mark Strong, Gugu Mbatha-Raw, Alison Pill, Michael Stuhlbarg,John Lithgow e Sam Waterston, Il risultato è una rete tesa e intricata in cui nessuno è davvero innocente.

Quando il film uscì, fece molto parlare di sé. Ma venne anche penalizzato dal suo essere troppo politico. Poi il silenzio. L’oblio. Oggi, però, il pubblico cerca proprio questo: storie intelligenti, intrecci politici e donne forti. Il film è quindi perfetto per chi vuole un thriller che non chiede tregua; una protagonista complicata e una storia che parla di oggi, pur essendo stata girata tanti anni fa. Non sorprende che la performance della Chastain abbia ricevuto una nomination ai Golden Globes. Sorprende, piuttosto, che il film non sia diventato un cult. Se cerchi un film intenso, elegante e crudele nella sua onestà, RaiPlay lo mette a disposizione. Da vedere ora, prima che torni a scomparire nel rumore.

Lascia un commento