Stasera in tv il film più feroce degli ultimi 5 anni: vendetta e dolore, emozioni che scuotono anche i duri

Stasera in tv su Rai Movie alle 21:15 va in onda un film feroce ma emozionante al tempo stesso. Datato 2021, può essere definito tra i più spietati degli ultimi cinque anni perché mette al centro dei sentimenti che persino i duri di cuore potrebbero provare: vendetta e dolore. Qual è il titolo di questa pellicola? La furia di un uomo – Wrath of man. Ma ecco di seguito tutti i dettagli su trama e motivi per cui recuperare questo prodotto audiovisivo che – pur non avendo ricevuto riconoscimenti – merita sicuramente attenzione.

Al centro della trama c’è un uomo inglese cinico e calcolatore di nome Patrick Hill. Proprio lui decide di unirsi a una compagnia di trasporto valori in quel di Los Angeles. Non lega particolarmente con gli altri che sono lì con lui. Anzi, quasi tutti lo trovano schivo e misterioso. Ogni cosa cambia, tuttavia, nel momento in cui – mentre stanno per essere rapinati – il britannico svela abilità e precisione spiazzanti, riuscendo a far fuori i ladri in modo inaspettato e con una freddezza disarmante. Via via che la storia prende forma, emergono sempre maggiori dettagli in merito al suo passato. Quali sono i motivi che lo spingono ad agire? È tutto legato a segreti a lungo taciuti e a una vendetta che deve essere consumata.

Stasera in tv
Stasera in tv La furia di uomo – Wrath of man

Stasera in tv La furia di un uomo – Wrath of Man: Guy Ritchie dirige un Jason Statham in stato di grazia

Jason Statham è colui che presta il volto al protagonista de La furia di un uomo – Wrath of Man. Il film vede la direzione di Guy Ritchie, ma è il cast a lasciare il segno: Holt McCallany, Jeffrey Donovan, Josh Hartnett, Scott Eastwood, Niamh Algar, Eddie Marsan e Andy Garcia. Ogni attore aggiunge uno strato alla storia di un uomo ferito che non cerca redenzione, ma vendetta e risposte. Il film è ispirato al thriller francese Cash Truck del 2004, con Jean Dujardin. Ma Ritchie lo rilegge con un registro personale e la sua firma riconoscibile.

Il film ha diviso la critica. Ha raggiunto il 67% su Rotten Tomatoes e un 57/100 su Metacritic. Non abbastanza per i fan della settima arte. Molto più che sufficiente per chi cerca una storia che ti entra nella pelle. C’è da dire che però ha funzionato con il pubblico, incassando più del doppio del budget. Gli spettatori hanno capito che non era solo un film d’azione, ma una pellicola sulla furia di chi vede la sua vita completamente distrutta.

Stasera in tv su Rai Movie non aspettatevi un action qualsiasi. Si tratta di una storia di padri, di figli, di perdite che cambiano il respiro. Una storia di violenza che nasce dal dolore e che riesce a parlare anche a chi non ama i film d’azione. E forse è questo il motivo per cui vale la pena guardarlo.

Lascia un commento