Quest’anno il festival del cinema di Venezia è stato un tripudio di film intriganti, da Dracula di Guillermo del Toro a After the Hunt, l’ultima pellicola realizzata da Luca Guadagnino: entrambi hanno ricevuto applausi e ovazioni globali, entrambi – dopo un passaggio in sala – sono finiti su due piattaforme streaming molto amate, Netflix e Prime Video ed entrambi puoi vederli stasera. Infatti da giovedì 20 novembre è disponibile sul colosso di Amazon…
After the Hunt. Ma di cosa tratta? Se vi aspettate qualcosa di comico resterete fortemente delusi perché è una pellicola drammatica. I temi trattati sono il potere, l’etica accademica e uno scandalo in ambiente universitario. A rendere tutto interessante – al di là della trama e della psicologia, c’è un cast di talenti pazzesco. Per citare solo la protagonista femminile, si menziona Julia Roberts, icona di mille prodotti audiovisivi. Svisceriamo insieme tutti i dettagli.

Guarda su Prime Video After the Hunt: trama, cast e tutto quello che c’è da sapere sull’ultimo film di Luca Guadagnino
Al centro della vicenda c’è Alma Imhoff, docente a Yale che si ritrova in uno scandalo quando una sua studentessa di nome Margaret accusa il collega Hank di molestie. Parte infatti un’indagine che vedrà al centro proprio la professoressa e il suo oscuro passato, pronto a emergere sempre con maggiore forza, grazie a un segreto esplosivo. Nel film dimensione pubblica e privata si mescolano dando vita a tutte quelle contraddizioni del sistema universitario alle dinamiche del #MeToo. Guadagnino è maestro nel rendere visibile ciò che spesso resta invisibile: la paura, la vergogna e le responsabilità che non si vogliono assumere.
Julia Roberts è la colonna portante del film. Ayo Edebiri – la studentessa – regala una performance sorprendente. Andrew Garfield costruisce un Hank complesso. Non è un villain, ma non è nemmeno un innocente. A completare il cast troviamo Chloë Sevigny nei panni della psichiatra Kim Sayers, Lio Mehiel come Alex, David Leiber (Dean RJ Thomas), Thaddea Graham e Will Price. Ogni volto aggiunge un tassello in un mosaico di tensioni mai urlate, sempre percepite.
After the Hunt non è solo un film premiato. È un film che fa discutere. Guadagnino e Roberts hanno ricevuto il Visionary Tribute ai Gotham Awards. La pellicola ha guadagnato il ReFrame Stamp per la rappresentazione inclusiva e una nomination al Queer Lion Award. In Italia, il film ha sorpreso anche al box office, superando i 600.000 euro in pochi giorni e imponendosi come uno dei titoli d’autore più visti dell’anno.
Il finale è un colpo di scena metacinematografico: Guadagnino lascia entrare la realtà nel film, chiudendo con un “taglia!” fuori campo che sembra dire una cosa sola. Non possiamo guardare questa storia dall’esterno, ma siamo in esse fino al collo! Ed è proprio per questo che stasera dovresti guardarlo su Prime Video. Perché ti mette davanti a ciò che preferiresti non vedere. E perché, dopo, difficilmente resterai neutrale.
