Michelle Hunziker è sempre super preparata in tv e bellissima, ma – in cucina, a casa – può trasformarsi anche in un’ottima sous chef. Lo dimostra una recente storia che ha pubblicato su Instagram in cui assiste sua figlia Celeste – avuta dal matrimonio con Tomaso Trussardi, intenta a preparare un menu tipicamente milanese. Ma da cosa si compone il tutto e come replicarlo?
Ebbene, il primo piatto proposto da ‘Cece’ è un risotto alla milanese. Per prepararlo occorrono i seguenti ingredienti: 320 g di riso Carnaroli, 1 bustina di zafferano o 4 pistilli, 1 cipolla piccola, 40 g di burro, 40 g di parmigiano grattugiato, del brodo di gallina caldo e il sale.
Bisogna partire dal soffritto. Quindi sciogliere una piccola noce di burro, aggiungere la cipolla tritata finissima e farla appassire senza fretta. Successivamente, si versa il riso. Lo si tosta bene finché non diventa lucido. Non resta dunque che unire il brodo di gallina, un mestolo alla volta. Il riso assorbe, si apre, rilascia amido. La cucina si scalda. Lo zafferano entra solo verso metà cottura, sciolto in un cucchiaio di brodo. Il colore cambia tutto: diventa un giallo intenso, cremoso, brillante come nelle foto di Michelle. Il segreto sta nella mantecatura: burro freddo e parmigiano. Mescolare veloce. Lasciar riposare un minuto. Servire all’onda. Ma prima di tutto serve capire come preparare il brodo di gallina!

Il menu milanese di Michelle Hunziker: da provare per una domenica golosissima
Ebbene, per quello servono 1 gallina o mezzo pollo, 1 cipolla, 2 carote, 1 gambo di sedano, 1 zucchina, 1 patata, acqua fredda e sale q.b. Preso ciò, si mette tutto in una pentola grande,s i copre con acqua fredda, si accende il fuoco basso e si lascia sobbollire per almeno due ore. Il brodo diventa lucido, profumato, pieno di aromi naturali. Deve avere un colore chiaro, delle verdure morbide e un pezzo di gallina intero che fa subito “casa”. Michelle lo usa per il risotto e come primo piatto leggero. Un classico della domenica invernale. Ma come accompagnare il tutto?
Con polpette morbide in padella. Per realizzarle servono 400 g di carne macinata, 1 uovo, 70 g di pane ammollato nel latte, parmigiano q.b., sale, pepe, erbe aromatiche (rosmarino) e burro o olio per la cottura. Occorre impastare senza fretta. Formare polpette compatte ma morbide. In padella farle dorare su entrambi i lati e poi aggiunge un mestolo di brodo per terminare la cottura. Il risultato è quello che si vede nelle immagini: polpette dorate fuori, soffici dentro, avvolte da un sughetto caldo e leggero. Una ricetta che sembra uscita da un pranzo di famiglia degli anni ’90.
Il menù è buonissimo, ovviamente. Ma a colpire è la scena. L’energia. Il gesto di una figlia che cucina per la madre. L’idea di famiglia che questa tavola milanese riesce a evocare. E forse è proprio questo che rende speciale ogni contenuto domestico di Michelle: la sua capacità di trasformare un gesto semplice in un momento che scalda e ispira.
