Emma Marrone, dopocena fuori dagli schemi che profuma d’America: niente dolci perfettini, solo una torta irresistibile da copiare subito

Il dopocena mostrato da Emma Marrone nelle sue storie Instagram è un dolce che sa di America: vivo, imperfetto, casalingo. Il tipo di preparazione che riconosci a colpo d’occhio. Una base sbriciolata, simile ai biscotti Digestive. Una crema chiara, compatta, da classica cheesecake americana. Un topping ai frutti di bosco che ricorda le torte delle caffetterie di Brooklyn o le fette generose servite nei diner del New Jersey.

Il messaggio è semplice: anche un dopocena ordinario può diventare speciale. Basta un dolce onesto, preparato senza la ricerca ossessiva della perfezione. Una scelta che ricorda lo stile di tante figure amate della cucina popolare, da Benedetta Parodi a Csaba dalla Zorza, che spesso riportano l’attenzione su ricette replicabili e accessibili. E questa cheesecake lo è davvero. È un dolce che puoi rifare senza stress. Un dessert che non richiede attrezzature costose o tecniche avanzate. E che si presenta proprio come appare nella teglia: autentico. Un dolce che non deve “fare scena” per risultare irresistibile.

L’aspetto più sorprendente è la naturalezza della scena. Qualche briciola sparsa. La carta da forno che si arriccia. E la colata lucida di marmellata che cattura la luce. Un’immagine lontana dalle torte perfette degli showroom di Milano o delle vetrine gelide di Los Angeles. Qui c’è casa, c’è spontaneità e c’è gusto vero.

Emma Marrone
La cheesecake immortalata da Emma Marrone. Fonte: Instagram

La ricetta della cheesecake americana ai frutti rossi mangiata da Emma Marrone: semplice, rustica e irresistibile

Ingredienti per una teglia grande

Base:
– 300 g di biscotti tipo Digestive
– 140 g di burro fuso
– 1 cucchiaio di zucchero (opzionale)

Crema:
– 600 g di formaggio spalmabile tipo Philadelphia
– 250 g di ricotta ben scolata
– 150 g di zucchero
– 3 uova grandi
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
– scorza grattugiata di mezzo limone

Copertura:
– 350–400 g di confettura ai frutti rossi
– 2 cucchiai d’acqua (se serve diluirla)

Procedimento

1. Prepara la base.
Trita i biscotti.
Mescolali al burro.
Stendi il composto nella teglia coperta di carta forno.
Pressa bene.
Metti in frigo per 20 minuti.

2. Lavora la crema.
Unisci formaggio, ricotta e zucchero.
Aggiungi le uova una alla volta.
Unisci vaniglia e limone.
Mescola fino a ottenere una crema liscia.

3. Cuoci.
Versa la crema sulla base.
Cuoci a 160°C per circa 55–60 minuti.
Il centro deve essere leggermente tremolante.
Fai raffreddare completamente.

4. Aggiungi la copertura.
Scalda leggermente la confettura con un filo d’acqua.
Spalmala sulla cheesecake completamente fredda.
Metti in frigo almeno due ore.

Consigli per un risultato identico alla foto: usa una teglia ampia e bassa, non livellare troppo la crema, taglia con un coltello seghettato e non “pulire” le briciole: sono parte del fascino.

Questa cheesecake non è solo un dolce, è un gesto, un modo per fermare il tempo e per godersi un dopocena lento, ma anche per ritrovare un sapore che profuma di casa e di America. E sì, è davvero irresistibile. Provala. E capirai perché è diventata subito “una piccola HIT”.

Lascia un commento