Parodi nella città scavata nella roccia: oltre 100 chiese e il pane più buono d’Italia

Benedetta Parodi a Matera: la città dei Sassi conquista anche la regina della cucina.

C’è un’Italia che non smette mai di sorprendere. E questa volta a raccontarla è Benedetta Parodi, che ha scelto Matera come tappa del suo viaggio tra gusto e meraviglia. La conduttrice, amatissima dal pubblico per il suo stile semplice e autentico, ha condiviso sui social immagini e impressioni della città dei Sassi, lasciandosi conquistare dal fascino unico di un luogo sospeso nel tempo. E così, mentre l’autunno tinge di oro le rocce e svuota le vie dai turisti estivi, Matera torna a brillare nel suo silenzio. Un periodo perfetto per visitarla, con un clima mite, prezzi più accessibili e un’atmosfera che incanta chiunque arrivi, anche chi come Benedetta, di bellezza e accoglienza ne ha viste tante.

Il cuore della città sono i Sassi, due rioni rupestri (Caveoso e Barisano) scavati direttamente nella roccia calcarea. Le loro case, chiese e botteghe incastonate nella pietra raccontano secoli di storia, oggi Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Benedetta Parodi li ha esplorati a passo lento, tra un selfie panoramico e una sosta in una piccola bottega artigiana, incuriosita dai profumi del pane appena sfornato. Sembra di essere dentro un film, non a caso Matera è stata il set di capolavori come La Passione di Cristo di Mel Gibson e No Time to Die di James Bond. Da Piazzetta Pascoli si apre uno dei belvedere più fotografati d’Italia, mentre dal Belvedere della Murgia Materana lo sguardo spazia sulle gole e sui toni caldi delle rocce al tramonto. È il momento perfetto per scattare o semplicemente restare in silenzio.

Cibo, emozioni e autenticità a Matera con Benedetta Parodi

Chi conosce Benedetta Parodi sa che ogni viaggio per lei è anche un modo per scoprire nuove tradizioni gastronomiche. A Matera non ha resistito al richiamo della cucina lucana, fatta di ingredienti poveri ma ricchi di sapore: la crapiata, la cialledda, la pasta con mollica fritta e, naturalmente, il pane di Matera, riconosciuto come uno dei più buoni d’Italia. Molte trattorie del centro storico propongono menù tipici a partire da 15 euro, con piatti abbondanti e genuini. Qui tutto ha il sapore delle cose vere. Per chi vuole seguire il suo esempio, un weekend gastronomico a Matera può essere sorprendentemente economico: pernottamenti in B&B nel centro storico partono da 30-50 euro a notte, con la possibilità di dormire in camere scavate nella roccia; un’esperienza unica che unisce comfort e tradizione.

benedetta parodi
Benedetta Parodi passeggia tra le meraviglie di Matera

Due giorni tra cultura e natura, ecco il nostro itinerario. Partite con una bella passeggiata tra i Sassi, visita alla Cattedrale del XIII secolo e sosta nei principali belvedere. Le chiese rupestri si possono ammirare gratuitamente camminando tra i vicoli. Il secondo giorno una bella visita al Museo MUSMA o alla Casa Grotta, dove si scopre com’era la vita nelle abitazioni rupestri. Poi un’escursione nel Parco della Murgia Materana, tra natura e silenzio, con accesso libero e panorami mozzafiato. Matera è facilmente raggiungibile da Bari con bus low cost (Pugliairbus da 3,40 euro a tratta) o in auto. Una volta arrivati, dimentica la macchina: il centro si gira tutto a piedi, e ogni angolo regala scorci da cartolina. Chi vuole vivere l’esperienza come Benedetta Parodi può seguire il suo consiglio: camminate senza fretta, lasciatevi guidare dai profumi e dai rumori.

Budget totale per un weekend a Matera

Trasporti: €7 (A/R da Bari)
Pernottamento 2 notti: €60-110
Musei/ingressi: €10-20
Pasti tipici: €30-40
Extra: €10

Totale stimato: 120-170 euro per due giorni di cultura, gusto e paesaggi che restano nel cuore. Tra le luci calde della sera, i profumi di forno e le pietre che raccontano storie antiche, Matera resta una delle mete più suggestive d’Italia. Non è difficile capire perché Benedetta Parodi abbia scelto proprio qui di fermarsi per un weekend d’autunno. Un luogo dove ogni vicolo profuma di pane, ogni scorcio è una fotografia e ogni passo ti riporta a un’Italia autentica, che vale la pena riscoprire, lentamente.

Lascia un commento