Più forte di Terra Amara, più vera di Endless Love: Mediaset lancia la serie turca più attesa del 2026

La nuova scommessa di Mediaset parla turco. E promette emozioni forti, realismo, e una storia d’amore che farà discutere.

Arriva Yabani, il nuovo fenomeno turco che ha già conquistato il mondo

Nel 2026 Mediaset porta in Italia Yabani (in italiano “Selvaggio”), una delle serie turche più commentate e premiate degli ultimi anni. Dopo il dominio di Terra Amara e Endless Love, arriva una storia più ruvida, più reale, e ancora più emozionante. Yabani ha stregato milioni di spettatori su Fox Turchia con una trama che unisce dramma sociale, riscatto e romanticismo. Il protagonista Yaman è un ragazzo cresciuto per strada che, dopo anni di abbandono, ritrova la famiglia biologica appartenente a un mondo opposto: ricco, elegante, ma pieno di ferite invisibili. Da qui nasce un conflitto di identità, amore e dolore. Una storia di seconde possibilità che tocca corde universali, e che ha reso la serie un caso mediatico in Turchia e all’estero.

Il cast che ha fatto esplodere gli ascolti

A interpretare Yaman è Halit Özgür Sarı, già noto al pubblico per i suoi ruoli intensi e carismatici. Al suo fianco Simay Barlas nei panni di Rüya, giovane donna dell’alta società che si innamora di lui sfidando ogni convenzione. Completano il cast Yurdaer Okur, Dolunay Soysert, Bertan Asllani e Şebnem Hassanisoughi Bilgiç. Tutti protagonisti di una coralità che dà forza alla narrazione, tra amicizia, famiglia e sopravvivenza. La regia è firmata da M. Çağatay Tosun, mentre la sceneggiatura porta la firma di Hilal Yıldız, già autrice di alcuni dei titoli più amati delle dizi contemporanee.

Premi, riconoscimenti e record di ascolti

Yabani non è solo un successo televisivo. È stato anche premiato ai Golden Kelebek, uno dei riconoscimenti più prestigiosi del panorama turco. Bertan Asllani e Rojbin Erden hanno vinto come miglior coppia di scena, confermando l’impatto emotivo della serie.

Più autentica, più intensa: perché Yabani è diversa

Come Terra Amara, Yabani parla di famiglie divise e identità spezzate, ma lo fa in chiave moderna e urbana. Come Endless Love, racconta un amore impossibile, ma preferisce una fotografia più cruda e realistica. Non ci sono solo sguardi struggenti e passioni proibite. C’è anche una riflessione sul disagio giovanile, sulla povertà e sulla possibilità di rinascere. Per questo, molti spettatori la definiscono “la serie turca più vera degli ultimi anni”.

Mediaset
Yabani, in arrivo in Mediaset

Mediaset prepara il dopo Terra Amara

Con Yabani, Mediaset punta a rinnovare il legame con il pubblico italiano che ama le dizi, ma cerca qualcosa di più attuale, più ruvido e più sincero. Dopo anni di successi e repliche, arriva finalmente una produzione capace di parlare alle nuove generazioni senza perdere il fascino del grande melodramma. Le scene girate nelle strade di Istanbul danno un senso di autenticità unico: niente patinature, solo vita vera, coraggio e sentimenti allo scoperto.

Un successo annunciato

In Turchia, Yabani ha registrato ascolti da record e milioni di interazioni sui social. L’arrivo in Italia è atteso come l’evento televisivo del 2026. Un nuovo tassello nella strategia di Mediaset per rafforzare la sua offerta internazionale e conquistare ancora una volta il cuore degli spettatori. Più forte di Terra Amara, più vera di Endless Love. Con Yabani, la Turchia torna a emozionare come mai prima d’ora.

Lascia un commento