Il forno di Fulvio Marino è tornato a scaldarsi nello studio di Antonella Clerici. Questa volta, il panettiere piemontese ha portato un pezzo di tradizione mantovana: i Luadel, piccoli panini soffici dentro e dorati fuori, perfetti per ogni occasione, dall’aperitivo alla cena della domenica.
Tutto nasce dalla richiesta di una telespettatrice che ha scritto al programma per rivedere un classico delle tavole lombarde. Fulvio, con la sua calma e il sorriso che lo contraddistinguono, ha raccolto la sfida e ha impastato una ricetta che profuma di casa e di tempi semplici.
Nel laboratorio di “È Sempre Mezzogiorno”, la magia è avvenuta passo dopo passo. La forza dei Luadel sta nella loro semplicità. Solo pochi ingredienti, ma una lavorazione che regala quella fragranza inconfondibile. Acqua, farina, lievito e strutto bastano per portare a tavola una tradizione antica, rivisitata oggi con la leggerezza e la passione che solo Fulvio sa trasmettere.

La ricetta dei Luadel di Fulvio Marino
Ecco la ricetta completa spiegata da Fulvio Marino.
Ingredienti:
500 g di farina 0
12 g di lievito di birra fresco
250 ml di acqua
40 g di strutto
12 g di sale
Procedimento:
In una ciotola, versa la farina e sbriciola il lievito. Aggiungi gran parte dell’acqua e inizia a mescolare con un cucchiaio, poi con le mani. L’impasto deve risultare sodo e compatto.
Unisci il sale e la poca acqua rimasta, lavorando ancora per qualche minuto. Poi incorpora lo strutto e continua a impastare fino a completo assorbimento. Copri la ciotola e lascia lievitare a temperatura ambiente finché l’impasto raddoppia di volume.
Visualizza questo post su Instagram
Quando è pronto, stendi l’impasto con il mattarello fino a formare un rettangolo sottile. Spalma sopra un velo di strutto e ripiega i lembi verso il centro. Stendi di nuovo, aggiungi un altro velo di strutto e piega a tre. Copri e lascia riposare per 30 minuti.
Ripeti la piega e stendi nuovamente, formando una lingua di pasta spessa circa 1-2 cm. Taglia dei quadrati di circa 70 g ciascuno. Disponili su una teglia con carta forno, copri e lascia riposare per 1 ora e mezza a temperatura ambiente.
Cuoci in forno statico già caldo a 190°C per 15 minuti, fino a quando i panini diventano dorati e leggeri come nuvole.
Il segreto di Fulvio: croccanti fuori, teneri dentro
Il trucco, spiega Fulvio, è tutto nella doppia piegatura e nella giusta umidità dell’impasto. Così i Luadel diventano croccanti all’esterno ma rimangono morbidi e profumati all’interno, ideali per accompagnare salumi, formaggi o un calice di vino bianco frizzante. Antonella Clerici, assaggiandoli in diretta, sorride. E il pubblico da casa non può che annuire. Sono panini che sanno di famiglia, di tradizioni che non tramontano mai e di piccoli gesti che uniscono.
Provali anche tu oggi stesso: pochi minuti di forno e porterai in tavola un profumo irresistibile, come quello che ha riempito lo studio Rai. I Luadel mantovani non sono solo una ricetta: sono un abbraccio caldo, da gustare lentamente.
