Brizzi spiazza tutti: nel suo nuovo film con Rocío e Laura Chiatti una star famosissima (ma mai vista al cinema)

Fausto Brizzi è pronto a tornare dietro la macchina da presa con una nuova commedia che promette di far parlare di sé. Dopo i successi di “Ex” e “Maschi contro femmine”, il regista romano sceglie ancora una volta di raccontare la leggerezza e le contraddizioni del nostro tempo con “Quasi vera”, un film che mescola ironia, romanticismo e realtà quotidiana. Le riprese inizieranno il 17 ottobre a Ostia, trasformando il litorale romano in un set a cielo aperto per quattro intense settimane.

Una commedia tutta italiana tra i volti noti di Rocìo e Laura Chiatti e una sorpresa inaspettata

Prodotto da Tramp Limited srl, il film si presenta come una commedia brillante e piena di ritmo, capace di alternare momenti comici a riflessioni più intime. Nel cast spiccano Rocío Muñoz Morales, Laura Chiatti e Frank Matano, volto amato dal pubblico per la sua ironia spontanea e la capacità di unire comicità e tenerezza. Accanto a loro ci saranno anche Andrea Perroni e altri interpreti del panorama italiano.

Ma il vero colpo di scena è un altro. Accanto a Rocío e Laura Chiatti, Fausto Brizzi ha voluto nel cast una persona famosissima che, fino a oggi, non aveva mai recitato. Una figura nota per la sua presenza nel mondo dello spettacolo e dei social, spesso al centro dell’attenzione mediatica, ma che questa volta ha deciso di mettersi in gioco in un ruolo completamente nuovo. Un debutto che sta già attirando grande curiosità nell’ambiente cinematografico. Chi sarà? Taylor Mega, fitness influencer partecipante a svariati reality show e programmi (è stata anche a Belve di Francesca Fagnani) e personaggio noto per il dissing tra Fedez e Tony Effe. Una scelta che conferma la volontà di Brizzi di mescolare linguaggi, generazioni e volti diversi per raccontare l’Italia di oggi in chiave pop, ironica e autentica.

Rocìo e Laura Chiatti
Taylor Mega ospite a Belve

Ostia diventa il cuore del cinema di Brizzi

Ancora una volta, Brizzi conferma il suo legame con il territorio laziale. Ostia, con il suo mix di malinconia e luce, diventa lo scenario ideale per questa storia “quasi vera”. Lo stabilimento balneare Il Venezia ospiterà gran parte delle riprese, regalando al film un’atmosfera sospesa tra realtà e finzione. È la prova che il cinema italiano, quando sa raccontarsi senza artifici, riesce ancora a conquistare con la sua semplicità. “Quasi vera” punta a catturare quella verità imperfetta che caratterizza le nostre vite: amori che inciampano, sogni che si scontrano con la realtà, ma anche l’ironia che permette di andare avanti. E Brizzi, da sempre maestro nel trasformare i piccoli drammi quotidiani in commedia, sembra aver trovato una nuova chiave di leggerezza contemporanea.

La magia del primo ciak e una sfida personale

Dietro la scelta di inserire Taylor Mega, una celebrità al suo primo ruolo da attrice si nasconde una scommessa artistica. Brizzi, che non ha mai temuto di innovare, punta a una commistione di mondi: quello digitale e quello del cinema tradizionale. Portare sul set una figura popolare al di fuori del grande schermo significa cercare autenticità, spontaneità, e forse anche un pizzico di rischio.

Una commedia, sì, ma con l’anima. Perché dietro i sorrisi, i dialoghi brillanti e le situazioni paradossali, “Quasi vera” nasconde un messaggio universale: la ricerca di autenticità in un mondo che vive di immagini. E forse è proprio per questo che Brizzi ha voluto una protagonista diversa, lontana dalle scuole di recitazione ma vicina al linguaggio della contemporaneità. Il film dovrebbe arrivare in sala nel 2026, ma già adesso se ne parla come di uno dei progetti più curiosi del panorama italiano. E non solo per il cast: ma per quel coraggio di sperimentare che, nel cinema, è sempre più raro.

Fausto Brizzi ha trovato un nuovo modo per raccontare l’Italia, scegliendo una storia che è “quasi vera”, ma proprio per questo ancora più sincera.

Lascia un commento