Sembrava un capitolo chiuso, via libera alla nuova stagione: risorge la fiction Rai dei record tratta da romanzi

L’Allieva, la fiction di Rai 1 che continua a conquistare il pubblico

L’Allieva è una delle fiction italiane più amate degli ultimi anni, capace di tenere incollati milioni di spettatori a ogni puntata grazie al perfetto equilibrio tra commedia romantica, giallo e crescita personale. Andata in onda per tre stagioni su Rai 1, la serie tratta dai romanzi di Alessia Gazzola (la stessa di Costanza, rinnovata per una seconda stagione) ha segnato un punto di svolta nella serialità italiana, imponendosi come un titolo di culto non solo in Italia ma anche all’estero, dove è stata distribuita in Paesi come Francia, Germania, Spagna e Giappone.

La protagonista è Alice Allevi, interpretata da Alessandra Mastronardi, giovane medico legale che deve affrontare non solo casi complessi legati alla morte, ma anche le difficoltà del cuore. Al suo fianco, in un triangolo amoroso indimenticabile, troviamo Claudio Conforti (Lino Guanciale), mentore severo e affascinante, e il reporter Arthur (Dario Aita). Un intreccio sentimentale che si è alternato a indagini avvincenti e momenti di leggerezza, creando un mix irresistibile per il pubblico. I numeri raccontano meglio di tutto il successo: la prima stagione ha registrato una media di oltre 4,8 milioni di spettatori e uno share vicino al 21%. Anche le repliche estive hanno dimostrato la forza della serie, continuando a generare ascolti da prime time e a confermare l’affetto dei telespettatori per i personaggi.

Alessandra Mastronardi apre a una quarta stagione: cosa potrebbe accadere a L’Allieva

Durante un evento dedicato al decennale della fiction, Alessandra Mastronardi ha parlato del futuro de L’Allieva con parole che hanno subito acceso la speranza dei fan. L’attrice ha raccontato che Alice Allevi è uno dei ruoli che porta più nel cuore e che il calore del pubblico, testimoniato anche dalle repliche estive, le ha fatto capire quanto la serie sia rimasta viva. Se ci fosse una nuova stagione sarebbe felicissima di tornare, ha spiegato con entusiasmo. Le dichiarazioni hanno aperto la strada all’ipotesi di una quarta stagione nel 2026, una prospettiva che fino a poco tempo fa sembrava improbabile. Ma cosa potrebbe accadere in una nuova stagione? Le possibilità narrative non mancano. Alice potrebbe affrontare nuove sfide professionali più complesse, magari con un incarico di responsabilità all’interno dell’istituto di medicina legale di Roma.

l'allieva
Alessandra Mastronardi ne L’Allieva

Il ritorno di Conforti, con la sua ironia pungente e il suo fascino innegabile, creerebbe nuove dinamiche sentimentali, mentre Arthur potrebbe rientrare in gioco con colpi di scena inattesi. Non meno importante sarebbe il ruolo dei personaggi secondari, che nelle ultime stagioni hanno conquistato sempre più spazio. Pensiamo a Andrea Mares (Antonia Liskova), capo severo ma giusto, o a Giacomo Conforti (Sergio Assisi), il fratello del dottor Conforti, che ha aggiunto sfumature di ironia e conflitto. Un ritorno della serie permetterebbe anche di esplorare la maturità raggiunta da Alice, non più soltanto allieva, ma professionista capace di guidare indagini complesse e affrontare con maggiore consapevolezza le proprie scelte personali. Un’evoluzione naturale che potrebbe rilanciare la fiction con nuove trame appassionanti, senza perdere il tono leggero e brillante che l’ha resa inconfondibile.

Lascia un commento