2 Oscar, un cast leggendario: stasera in tv il western più potente del nuovo millennio, capolavoro che emoziona e travolge

Stasera in tv, lunedì 29 settembre, alle 21:35 su TV8 va in onda “Django Unchained”, il film di Quentin Tarantino che ha rivoluzionato il genere western portandolo nel cuore del cinema contemporaneo. Una pellicola che non è solo spettacolo, ma anche riflessione, ironia e denuncia sociale.

Trama di Django Unchained, stasera in tv

Ambientato nel Sud degli Stati Uniti, poco prima della Guerra Civile, il film racconta la storia di Django, uno schiavo nero liberato dallo stravagante cacciatore di taglie tedesco, il dottor King Schultz. Insieme, i due formano una coppia inedita che unisce astuzia e coraggio: Schultz offre la libertà a Django, che accetta di collaborare con lui nella caccia ai pericolosi fratelli Brittle. Ma l’obiettivo di Django resta personale: ritrovare e liberare la moglie Broomhilda, venduta come schiava. La loro ricerca li conduce a “Candyland”, la crudele piantagione di Calvin Candie, innescando un’escalation di violenza, vendetta e giustizia che culmina in un finale esplosivo.

Cast stellare

Il protagonista Django ha il volto di Jamie Foxx, mentre Christoph Waltz interpreta il carismatico Schultz, ruolo che gli è valso un premio Oscar. Leonardo DiCaprio è l’implacabile Calvin Candie, Kerry Washington la coraggiosa Broomhilda e Samuel L. Jackson lo spietato servo Stephen. Il cast è completato da nomi di grande richiamo come Walton Goggins, Don Johnson e Franco Nero, che appare in un cameo come omaggio al Django originale del 1966.

Stasera in tv
Django Unchained, stasera in tv

Premi e riconoscimenti

Al suo debutto nel 2012, “Django Unchained” ottenne un successo immediato di pubblico e critica. Nel 2013 vinse due premi Oscar: Miglior sceneggiatura originale per Quentin Tarantino e Miglior attore non protagonista per Christoph Waltz. A questi si aggiunsero il David di Donatello come Miglior film straniero, numerosi riconoscimenti della critica e candidature ai più prestigiosi festival internazionali.

Curiosità dal set

  • In una scena intensa, Leonardo DiCaprio si ferì davvero alla mano, ma continuò a recitare senza interrompere, aumentando l’impatto della sequenza.
  • Franco Nero incontra sullo schermo il nuovo Django in un cameo memorabile.
  • Durante le riprese, Christoph Waltz si fratturò il bacino cadendo da cavallo; Jamie Foxx gli regalò una sella speciale come segno di amicizia.
  • Foxx e Kerry Washington avevano già interpretato una coppia sposata nel film “Ray” (2004).
  • Tra i candidati iniziali al ruolo di Django figuravano anche Will Smith e Idris Elba.

L’impatto sul cinema

“Django Unchained” non è solo un western: è una riscrittura del mito americano attraverso lo sguardo provocatorio di Tarantino. L’opera ha rilanciato lo spaghetti western negli Stati Uniti, unendo le atmosfere di Sergio Leone e Sergio Corbucci con la violenza pulp e lo humour nero tipici del regista. Ma soprattutto, ha introdotto nel cuore del genere un eroe nero emancipato, rompendo schemi e convenzioni di un cinema storicamente dominato da figure bianche. Il film ha aperto la strada a una nuova ondata di western postmoderni, più attenti ai temi della schiavitù e delle discriminazioni razziali, e ha consolidato la reputazione di Tarantino come autore capace di trasformare il passato in un terreno fertile per nuove mitologie cinematografiche. “Django Unchained” resta così un’esperienza unica: una miscela di spettacolo, emozione e riflessione che ancora stasera in tv può scuotere lo spettatore e travolgerlo dalla prima all’ultima scena.

Lascia un commento