Stasera in tv Rai Movie alle 21:10 regala al pubblico un viaggio nel tempo. In onda El Cid, il kolossal epico diretto da Anthony Mann. Una pellicola del 1961 che trasformò il cinema storico in un evento capace di scuotere emozioni profonde. Candidato a 3 Oscar, con un cast leggendario guidato da Charlton Heston e Sophia Loren, è ancora oggi uno dei film più amati della storia del cinema.
El Cid non è solo un film. È una leggenda portata sul grande schermo. Racconta la vita di Rodrigo Díaz de Bivar, il condottiero spagnolo che nel pieno dell’XI secolo unì popoli divisi da guerre e rivalità. Una storia di onore, sacrificio e coraggio che ha fatto piangere intere generazioni di spettatori. Prodotto dal visionario Samuel Bronston, girato con migliaia di comparse e costumi sontuosi, il film diventò subito un simbolo del cinema epico europeo. E oggi, rivederlo in prima serata, significa tornare a respirare quell’aura di grandezza che il pubblico degli anni Sessanta aveva vissuto in sala.

El Cid: una trama che incanta e un cast indimenticabile
La trama di El Cid si apre con un gesto di clemenza. Rodrigo, dopo aver catturato dei capi mori, decide di liberarli. Non cerca vendetta, ma pace. Da quel momento gli viene attribuito il titolo di El Cid, che significa “mio Signore”. Ma il suo coraggio e la sua visione non piacciono a tutti. Per alcuni diventa un traditore. Per altri, un eroe destinato a cambiare il corso della storia. Il film racconta il suo esilio, i duelli per difendere l’onore, le lotte dinastiche dopo la morte di Re Ferdinando. Rodrigo sfida l’odio dei nobili, conquista la fiducia del popolo e guida un esercito in battaglie spettacolari. La scena finale, con il condottiero gravemente ferito che ordina di essere legato al suo cavallo per infondere coraggio ai soldati, resta una delle più potenti e commoventi della storia del cinema.
Accanto a Charlton Heston, perfetto nel ruolo dell’eroe, troviamo una Sophia Loren magnetica nei panni di Jimena. La sua presenza aggiunge intensità emotiva a ogni scena. Il cast include anche Raf Vallone, Geneviève Page, John Fraser, Gary Raymond, Herbert Lom e Massimo Serato. Una squadra internazionale che diede respiro e credibilità alla narrazione. La colonna sonora di Miklós Rózsa, nominata all’Oscar, amplifica ogni emozione. Le musiche sollevano lo spettatore e lo portano dentro un Medioevo sospeso tra mito e realtà.
Curiosità, riconoscimenti e l’eredità immortale del film stasera in tv
El Cid ricevette 3 nomination agli Academy Awards, tra cui quella per la colonna sonora. Ottenne premi prestigiosi come i Golden Globes e i Bambi Awards, e venne celebrato anche in Europa. La critica ne riconobbe la forza visiva e la capacità di emozionare un pubblico trasversale. Le curiosità legate alla produzione sono tante. La durata del film, oltre tre ore, fu considerata un azzardo ma contribuì a creare un’esperienza totalizzante. Le location spagnole, scelte per fedeltà storica, divennero protagoniste. Charlton Heston arrivava dal trionfo di Ben Hur, mentre Sophia Loren era già una stella internazionale: insieme trasformarono il film in un evento mondiale.
L’impatto su Hollywood e sull’Europa fu enorme. El Cid aprì la strada ad altri kolossal storici e definì uno stile narrativo fatto di battaglie grandiose, eroi tormentati e colonna sonora indimenticabile. La regia di Mann e le musiche di Rózsa vengono studiate ancora oggi per comprendere come fondere spettacolo e profondità emotiva.
Guardare El Cid significa rivivere il potere del cinema epico. Significa riscoprire un linguaggio visivo che non aveva paura di emozionare fino alle lacrime. È un film che fece piangere anche i più duri, e che continua a emozionare chiunque lo incontri per la prima volta. Stasera in tv su Rai Movie, questo kolossal non è solo un film. È un pezzo di storia che torna a vibrare sullo schermo. Un appuntamento che nessun amante del grande cinema dovrebbe perdere.
