Stasera in tv, mercoledì 17 settembre 2025, su TV2000 (canale 28 DTT, 157 Sky, 18 Tivùsat) alle 21:09 circa va in onda “Io ti salverò” (Spellbound) con la regia di Alfred Hitchcock, un thriller psicologico con cuore psicoanalitico. Due le icone sullo schermo: Ingrid Bergman e Gregory Peck.
Perché vedere Io ti salverò stasera in tv
Non è solo un “classico”: è uno dei primi grandi thriller psicologici della storia del cinema, costruito intorno alla psicoanalisi, al tema della colpa e a un enigma identitario che tiene incollati fino all’ultimo. Un appuntamento unico in chiaro per (ri)scoprire un film che ha scritto la grammatica del brivido moderno.
Trama (senza spoiler) del film di Alfred Hitchcock
In una clinica psichiatrica arriva sotto falso nome il nuovo direttore, John Ballantyne. La giovane dottoressa Constance Petersen capisce che l’uomo è travolto da un’amnesia traumatica e che potrebbe essere coinvolto nell’omicidio del vero dottor Edwardes. Con l’aiuto del professor Alexander Brulov, Constance scava nei labirinti dell’inconscio di John, riportando alla luce memorie infantili e un senso di colpa che diventano la chiave per sciogliere il mistero. Le visioni oniriche e l’uso della psicoanalisi non sono semplice cornice: sono il motore narrativo che cambia le regole del gioco.

Cast e autori
Ingrid Bergman è una Constance intensa e lucidissima; Gregory Peck dà a Ballantyne fragilità e magnetismo. Michael Chekhov è un memorabile professor Brulov; Leo G. Carroll interpreta il dottor Murchison, mentre Rhonda Fleming è Mary Carmichael. Tra i ruoli di contorno compaiono John Emery, Norman Lloyd, Bill Goodwin, Steven Geray e altri volti dell’epoca. Alla regia c’è Alfred Hitchcock; la sceneggiatura è firmata da Ben Hecht con Angus MacPhail, adattando il romanzo The House of Dr. Edwardes di Francis Beeding.
Riconoscimenti
Agli Oscar 1946 vinse la miglior colonna sonora originale (Miklós Rózsa) e conquistò candidature di peso: miglior film, regia, attrice protagonista (Ingrid Bergman) e attore non protagonista (Michael Chekhov). Bergman ricevette anche il New York Film Critics Circle Award.
Curiosità che fanno la differenza
- Le celebri sequenze del sogno furono concepite da Hitchcock e visualizzate da Salvador Dalí: immagini diventate iconiche.
- Il produttore David O. Selznick portò la sua psichiatra sul set, alimentando frizioni con il regista sull’uso della psicoanalisi.
- Il rituale hitchcockiano c’è: cameo lampo del regista, da scovare tra la folla in ascensore.
L’impatto sul cinema che è venuto dopo
“Io ti salverò” spalanca le porte a un cinema che indaga inconscio e senso di colpa, anticipando filoni e strategie che il maestro porterà a maturazione in titoli come Psyco, La donna che visse due volte e Marnie. L’uso strutturale delle visioni oniriche e la messa in scena dei disturbi mentali diventano un modello ripreso e rielaborato da molti autori successivi.
Appuntamento dunque stasera in tv, su TV2000 in prima serata, con inizio intorno alle 21:09–21:10. Se ami i thriller che entrano nella mente dei personaggi, questa è la serata giusta. Ingrid Bergman e Gregory Peck al massimo del loro fascino, il maestro del brivido in stato di grazia, una colonna sonora premiata agli Oscar e visioni firmate Dalí: difficile chiedere di più.
