Storia vera travolgente, successo da 125 milioni: stasera in tv il film con Nicole Kidman che ha fatto piangere chiunque

Ci sono film che arrivano al cuore senza chiedere permesso: Sempre amici (The Upside), in onda stasera in tv alle 21:10 su Rai Movie, è uno di questi. Un’opera che ha conquistato il pubblico internazionale, incassando oltre 125 milioni di dollari a fronte di un budget di 27. Un trionfo nato da una storia vera, resa universale dal talento di un cast stellare: Nicolе Kidman, Bryan Cranston, Kevin Hart.

Diretto da Neil Burger, regista già noto per Limitless e Divergent, il film è il remake americano del cult francese Quasi amici – Intouchables. Il rischio di confrontarsi con un’opera tanto amata era enorme. Ma l’energia e la sincerità dei protagonisti hanno reso Sempre amici un successo capace di parlare a chiunque.

Stasera in tv un’amicizia impossibile che diventa leggenda

La trama prende spunto dalla vicenda reale di Philippe Pozzo di Borgo e Abdel Sellou. Nel film diventano Phillip Lacasse, miliardario tetraplegico interpretato da Bryan Cranston, e Dell Scott, ex detenuto afroamericano in cerca di riscatto, reso irresistibile da Kevin Hart. L’incontro tra i due è uno scontro di mondi opposti. Da un lato, lusso e solitudine. Dall’altro, precarietà e voglia di riscatto. Eppure, passo dopo passo, diffidenze e pregiudizi crollano. Nasce così un’amicizia autentica che restituisce a entrambi la voglia di vivere. Una storia di trasformazione reciproca, che mostra come la fragilità possa diventare forza.

Accanto a loro, una Nicole Kidman intensa e trattenuta nel ruolo di Yvonne Pendleton, assistente fedele e silenziosa. La sua presenza aggiunge profondità e raffinatezza, confermando perché l’attrice australiana sia da anni un’icona del cinema mondiale.

Riconoscimenti, polemiche e un impatto che dura

Sempre amici non ha conquistato solo il pubblico. Nel 2017 ottenne il premio Audience Favorite Feature all’Aspen Filmfest e il Truly Moving Picture Award all’Heartland Film. Nel 2019 arrivarono le candidature ai People’s Choice Awards come “Favorite Comedy Movie” e “Favorite Comedy Movie Star” per Kevin Hart. Un riconoscimento alla capacità di far ridere e commuovere in un equilibrio raro.

Non mancarono le polemiche: Bryan Cranston fu criticato per aver interpretato un personaggio disabile senza esserlo. Il dibattito sull’inclusività a Hollywood trovò in questo film un caso emblematico. Ciononostante, la sua performance resta un esempio di intensità e delicatezza. Il successo spinse la produzione ad annunciare nel 2023 un sequel, con il ritorno di Cranston e Hart. Segno che la formula dell’amicizia “impossibile” continua a toccare corde universali.

Sempre amici
Sempre amici, stasera in tv

Curiosità che rendono il film unico

Dietro le quinte, il percorso fu tutt’altro che semplice. La produzione affrontò diversi cambi di regista e attori prima di arrivare al progetto definitivo. Nonostante gli ostacoli, la pellicola si trasformò in un colosso al botteghino. La fedeltà alla vicenda originale di Pozzo di Borgo e Sellou rimane un elemento distintivo. E il film, pur non raggiungendo la freschezza di Quasi amici, ha saputo lasciare il segno nel panorama dei remake hollywoodiani.

L’impatto più duraturo? Aver consolidato la tendenza a raccontare storie vere con toni leggeri e profondi insieme. Un filone che, dopo Sempre amici, ha ispirato altri progetti su inclusività e amicizie inattese.

Perché vederlo stasera in tv

Guardare Sempre amici stasera in tv non significa solo passare una serata piacevole. Vuol dire lasciarsi travolgere da una narrazione che unisce commedia e dramma con naturalezza. Ridiamo con Dell, ci emozioniamo con Phillip, ci riconosciamo nelle fragilità di entrambi. E quando appare Nicole Kidman, capiamo perché certi film restano impressi. Perché sanno farci sentire parte di una storia più grande.

Oggi su Rai Movie, non scorre solo una pellicola. Scorre la dimostrazione che anche le differenze più profonde possono trasformarsi in ponti. Un messaggio che commuove e ispira ancora oggi.

Lascia un commento