Matilda De Angelis continua a lavorare in produzioni gigantesche grazie al suo grande talento. Dopo Lidia Poet, Leonardo e The Undoing, approda a una produzione internazionale destinata a segnare il 2026. Il titolo è Dracula: A Love Tale, il nuovo film diretto e scritto da Luc Besson. Un’opera che reinventa il mito del vampiro più celebre della storia e lo trasforma in un dramma romantico di respiro universale.
Non una fiction Rai, non una produzione italiana, ma un kolossal dal budget imponente che la proietta tra le attrici globali. E non a caso i paragoni con Mercoledì Addams e la serie Netflix interpretata da Jenna Ortega potrebbero arrivare facilmente. Più dark, più adulto, più internazionale: Matilda appare come la regina di un gotico che non teme confronti.

Dracula tra amore eterno e dolore: il nuovo mondo di Matilda De Angelis
Dracula: A Love Tale apre le porte di un immaginario gotico-romantico. La storia parte dalla Transilvania del XV secolo, dove il principe Vlad perde la moglie Elisabeta e rinnega Dio, condannandosi all’immortalità. Non nasce un mostro assetato di sangue, ma un uomo tormentato, incapace di dimenticare. Secoli dopo, nella Parigi del 1889, Vlad scorge in una giovane di nome Mina il volto della donna perduta. E il tempo torna a sanguinare. Matilda De Angelis interpreta Mia, la migliore amica di Elisabeta/Mina.
Accanto a lei, un cast internazionale di primo piano. Caleb Landry Jones, già protagonista di Dogman, presta corpo e anima a Dracula. Christoph Waltz porta la sua eleganza inquieta in un ruolo cruciale. Zoë Bleu illumina la scena come Elisabeta e Mina, Romain Levi e Ewens Abid completano una galleria di personaggi gotici e moderni allo stesso tempo.
Il risultato è un kolossal che promette di andare oltre l’horror. Dracula: A Love Tale diventa riflessione universale sul dolore, sull’attesa e sulla forza distruttiva del desiderio. Non un mostro da temere, ma un uomo che ama troppo. Non una vittima, ma una donna che incarna la salvezza e la dannazione.
L’uscita è prevista nei primi mesi del 2026, ma l’attesa è già febbrile. I fan di Mercoledì, gli amanti del gotico e chi ha seguito l’ascesa di Matilda De Angelis in Italia e all’estero attendono questo film come un evento epocale. Perché dietro ogni scena non c’è solo il mito di Dracula reinventato, ma la storia di un’attrice che non ha paura di cambiare pelle.
Dopo aver convinto al fianco di star come Nicole Kidman e Hugh Grant, Matilda scrive un nuovo capitolo della sua carriera. Oggi, più dark di Mercoledì, più internazionale che mai, è pronta a diventare la vera regina del gotico romantico. Dracula: A Love Tale non è soltanto un film: è il suo passaporto definitivo per il cinema mondiale.
