Evento mozzafiato in Mediaset: in prima serata un film vertiginoso elogiato da Stephen King, cult del cinema survival

Stasera in tv, giovedì 4 settembre 2025, Mediaset porta in prima serata su Italia 1 un titolo che ha già fatto tremare milioni di spettatori: Fall. Diretto nel 2022 da Scott Mann, il film è diventato in pochi mesi un fenomeno globale. È stato elogiato persino da Stephen King, il maestro dell’horror e del thriller, che lo ha definito un cult capace di tenere chiunque con il fiato sospeso.

Non è un film come gli altri. È un’esperienza che ribalta lo stomaco e fa sudare le mani solo a guardarlo. La sua forza non sta in effetti speciali digitali o in scenografie costruite al computer. Sta nella crudezza delle immagini reali, nella vertigine autentica di una scalata che diventa incubo. Ed è questo il segreto del suo successo internazionale.

La trama che conquista: un dramma umano a oltre 600 metri d’altezza in Mediaset

La storia di Fall non è solo un survival thriller, è anche un viaggio interiore. La protagonista Becky, interpretata da Grace Caroline Currey, è una giovane donna che ha perso il marito Dan (Mason Gooding) in un tragico incidente di arrampicata sulle Montagne Rocciose. La sua vita si è frantumata insieme a quella corda spezzata. Il lutto la ha gettata in un baratro emotivo da cui sembra impossibile uscire.

A scuoterla è la sua migliore amica Hunter, interpretata da Virginia Gardner, che la convince a compiere un’impresa estrema: scalare una torre radio abbandonata di oltre 600 metri, la B67 Tower. L’obiettivo è simbolico e struggente: spargere le ceneri di Dan dalla vetta, in un gesto di liberazione e memoria.

Ma l’ascesa si trasforma presto in incubo. La scala arrugginita cede, e le due ragazze restano intrappolate in cima, isolate nel deserto, senza cibo, senza acqua e senza campo sul cellulare. Lì comincia una lotta disperata non solo contro l’altezza, ma contro la paura, la solitudine e i propri fantasmi interiori.

Mediaset
Fall, stasera in tv su Italia 1

Un cast giovane e intenso, con un volto familiare

Il cuore pulsante di Fall è l’alchimia tra le sue protagoniste. Grace Caroline Currey e Virginia Gardner reggono l’intero film con interpretazioni fisiche e intense. Non c’è spazio per artifici: il loro terrore è palpabile e arriva dritto allo spettatore. A completare il cast ci sono Jeffrey Dean Morgan, nei panni del padre di Becky, e Mason Gooding nel ruolo del marito scomparso. Piccoli ma significativi ruoli sono affidati a Jasper Cole, Darrell Dennis e Julia Pace Mitchell.

Dalla critica al pubblico: un successo sorprendente

Il film ha convinto anche la critica. Il pubblico lo ha amato. Con un budget stimato tra i 3 e i 5 milioni di dollari, Fall ha incassato oltre 22 milioni, diventando un caso di scuola su come una produzione indipendente possa ribaltare ogni previsione. Il passaparola ha fatto il resto. L’uscita su Netflix lo ha trasformato in un vero cult internazionale, arrivando a milioni di spettatori e generando discussioni online, reaction video e sfide social che hanno contribuito a cementarne la fama.

Curiosità vertiginose e un realismo estremo

Molti non lo sanno, ma le attrici hanno davvero recitato su una struttura sospesa, con l’uso minimo di green screen. Questo dettaglio ha reso ogni scena ancora più tesa, ogni sguardo più autentico. Persino gli imprevisti sul set – come forti raffiche di vento o sciami di insetti – sono stati integrati nella storia, amplificando la sensazione di trovarsi in una lotta reale per la sopravvivenza.

La torre B67, creata per il film, si ispira a costruzioni realmente esistenti come la Sacramento Joint Venture Tower. Un dettaglio che ha aggiunto ulteriore credibilità alla messa in scena. E non dimentichiamo l’elogio di Stephen King, che ha dato al film un sigillo di qualità inaspettato per un titolo indipendente.

L’eredità di Fall e il futuro del survival thriller

Il successo di Fall non si è fermato ai numeri. Ha ridisegnato i confini del genere survival. Ha dimostrato che basta un’idea semplice, girata con realismo e passione, per conquistare il pubblico globale. Non a caso è già stato annunciato un sequel ufficiale, che promette di spingere ancora oltre i limiti fisici e psicologici delle protagoniste.

Stasera in tv, guardare Fall in prima serata su Italia 1 in Mediaset non significa solo seguire un film. Significa entrare in una prova di coraggio, vivere la vertigine insieme ai personaggi e comprendere fino in fondo cosa significa lottare contro l’altezza, la paura e sé stessi. Un evento che merita davvero di essere definito mozzafiato.

Lascia un commento