Non solo pomodoro e mozzarella: l’idea estiva di Benedetta Parodi che conquista senza sbatti.
C’è chi d’estate si perde in ricette elaborate e chi invece sceglie la via della semplicità intelligente. Benedetta Parodi, regina della cucina easy e genuina, ha mostrato nelle sue storie Instagram un pranzo che più estivo non si può: fresco, colorato e soprattutto alla portata di tutti. Niente complicazioni, solo piatti veloci che uniscono gusto e praticità. La blogger comincia con un grande classico della bella stagione, pomodoro e mozzarella, ma ci mette subito il suo tocco personale. Nel piatto compaiono anche delle alici marinate, decise ma delicate, che danno al tutto quella spinta in più. È un abbinamento che racconta il Mediterraneo, fatto di sapori semplici e puliti che insieme creano un’armonia irresistibile.
Il secondo piatto è un manifesto del suo stile: niente sprechi e tanta fantasia. Benedetta ha scelto la fregola, la pasta sarda a pallini che si presta a mille interpretazioni. “Fregola svuota frigo”, scrive lei, mescolando in padella quello che restava tra verdure, legumi e qualche tocco di mare. È proprio questo il bello della fregola: versatile, rustica, capace di trasformarsi in piatto unico con pochissimo. In estate si può servire fredda, come un’insalata di pasta alternativa e più sfiziosa. Basta condirla con pomodorini, erbe fresche, verdure di stagione e magari un filo d’olio buono per esaltarne la tostatura. In inverno invece diventa l’ingrediente perfetto per zuppe e minestre, assorbendo il brodo e rilasciando tutta la sua consistenza granulosa che scalda e sazia.
Fregola alla Benedetta Parodi per un pranzetto da urlo: come cucinarla al meglio
La fregola richiede pochi passaggi, ma tutti importanti. Va bollita in abbondante acqua salata per circa 12-15 minuti, controllando la cottura come per qualsiasi pasta. Una volta scolata, si può mantecare direttamente con il condimento o ripassare in padella per creare una consistenza più cremosa. Per una versione “gourmet” ma senza sbatti, basta aggiungere cozze, vongole o semplici gamberetti con un po’ di pomodoro. Il segreto? Giocare con quello che si ha. Un fondo di verdure dimenticate nel frigo, qualche legume già cotto, erbe fresche colte dal balcone: tutto diventa ispirazione. È proprio l’approccio che Benedetta ha mostrato, ricordando quanto cucinare possa essere anche un gesto creativo e leggero.

Guardando le foto, sembra quasi di sentire il profumo di basilico fresco e di mare. Un pranzo così racconta l’estate nella sua essenza: piatti veloci, nutrienti, ma con quel tocco che fa la differenza. Nessuno stress, nessuna fatica: solo il piacere di mettere insieme ingredienti buoni e lasciarli parlare da soli. Ancora una volta Benedetta Parodi conferma il suo mantra: la cucina non deve complicare, ma semplificare la vita. E quando il risultato è così invitante, viene voglia di correre in cucina e provare subito.
