Bianca Guaccero e Giovanni Pernice hanno scelto Capri per la loro estate 2025. Non come meta da copertina, ma come rifugio di autenticità. Lontani dagli eccessi, vicini alla bellezza vera. Un diario senza filtri che ha conquistato i follower e che racconta un modo diverso di vivere l’isola.
Le immagini condivise sui social mostrano sorrisi spontanei, sguardi complici, momenti rubati al tempo. Niente yacht da milioni di euro, niente feste mondane, niente lusso ostentato. Solo la magia del mare blu, il calore delle rocce, l’energia della natura. Un racconto che si fa più forte di mille parole. La conduttrice pugliese, amata dal pubblico di Detto Fatto e delle sue apparizioni in teatro, cinema e tv (è stata proprio protagonista della fiction Capri, tra l’altro), ha scelto di mostrarsi per ciò che è. Senza pose costruite, senza eccessi di filtri. Accanto a lei, il ballerino di fama internazionale Giovanni Pernice, volto noto di Ballando con le Stelle. Una coppia che non ha bisogno di riflettori per brillare.
La loro Capri non è quella dei paparazzi, ma quella che si lascia vivere lentamente. Una gita in barca al tramonto, un tuffo tra i Faraglioni, una passeggiata mano nella mano nella Piazzetta. Sono immagini semplici, ma proprio per questo potenti. Perché raccontano la verità di una vacanza che non ha bisogno di scenografia per emozionare.
Nel video pubblicato da Bianca spuntano panorami mozzafiato dalla seggiovia di Monte Solaro, la luce irreale della Grotta Azzurra, la quiete dei Giardini di Augusto. E poi il mare. Sempre il mare, protagonista assoluto. Un mare che riflette la complicità e la leggerezza di una coppia che ha scelto di concedersi giorni senza maschere. Il “diario social” diventa così un piccolo manifesto: si può vivere un’isola famosa in tutto il mondo senza per forza inseguire mondanità e lusso sfrenato. Capri diventa così un luogo intimo, capace di regalare emozioni semplici, ma indimenticabili. E Bianca Guaccero, con il suo sorriso genuino, lo dimostra con naturalezza.

Capri come l’hanno vissuta Bianca e Giovanni: esperienze, emozioni e costi
Seguendo i loro passi, possiamo immaginare un itinerario di tre giorni. Un viaggio che mescola mare, cultura e relax, senza cadere nella trappola del lusso ostentato.
Primo giorno: il cuore pulsante di Capri. La giornata inizia nella Piazzetta, simbolo della vita sociale isolana. Qui ogni angolo profuma di storia. Si passeggia tra le boutique di Via Camerelle, si ammirano gli scorci del centro storico, si raggiunge a piedi il belvedere di Via Tragara con la vista sui Faraglioni. Al tramonto, l’aperitivo diventa un rito, non un’esibizione. Atmosfera vera, fatta di chiacchiere e risate.
Secondo giorno: la natura e la storia. Si sale ad Anacapri, più intima e meno affollata. Una visita a Villa San Michele racconta un pezzo di passato, mentre la seggiovia conduce fino a Monte Solaro, il punto più alto dell’isola. Da lassù, lo sguardo abbraccia l’intero golfo. Tornati a valle, i Giardini di Augusto regalano una cartolina vivente con la celebre Via Krupp. Nel pomeriggio, relax al mare: uno stabilimento con lettini e ombrellone costa circa 40-60 euro al giorno. Per chi cerca un’esperienza unica, c’è la Grotta Azzurra. Il biglietto per l’ingresso in barca parte da 23 euro a persona.
Visualizza questo post su Instagram
Terzo giorno: l’isola dal mare. Un giro in barca svela le sfumature più segrete di Capri. Tour condivisi da 24 a 48 euro a persona, oppure imbarcazioni private da 230 euro per due ore. Si scoprono la Grotta Verde, la Grotta Bianca, lo Scoglio delle Sirene, il Faro di Punta Carena. E se il mare lo permette, si entra ancora una volta nella Grotta Azzurra. Al rientro, un souvenir artigianale diventa il ricordo perfetto: i celebri sandali capresi fatti a mano o un profumo alle essenze mediterranee.
Vitto e alloggio. Una colazione al bar costa tra i 4 e i 7 euro. Un pranzo veloce, tra pizza al taglio e focacce, 8-15 euro. Una cena in trattoria si aggira sui 30-50 euro, mentre in ristoranti di fascia media si sale a 60-100 euro. Le soluzioni per dormire variano: dai 20 euro a notte in ostelli in bassa stagione fino ai 500 euro in strutture di alto livello in piena estate. Una vacanza a Capri può quindi adattarsi a molti budget, mantenendo sempre intatta la sua magia.
Alla fine resta questo: Capri non ha bisogno di eccessi per conquistare. Lo dimostra il diario di Bianca Guaccero e Giovanni Pernice. Basta un sorriso, il blu del mare e il vento tra i capelli. La vera bellezza è lì, pronta a sorprendere chi sceglie di viverla senza filtri.
