Da oggi, mercoledì 20 agosto 2025, su Netflix sbarca un film che ha segnato un’epoca. Un legal thriller intenso, tratto da un bestseller di John Grisham, capace di unire dramma, suspense e un cast memorabile.
Stiamo parlando de Il cliente (The Client), diretto da Joel Schumacher nel 1994. Una pellicola che ha consacrato Susan Sarandon, candidata all’Oscar come miglior attrice protagonista, e che ha rivelato al mondo il talento acerbo ma magnetico di Brad Renfro, al suo debutto cinematografico. Al loro fianco un Tommy Lee Jones in piena forma, affiancato da nomi come Mary-Louise Parker, Anthony LaPaglia e William H. Macy. Una squadra che trasforma un intreccio giudiziario in un’esperienza emotiva ancora oggi bruciante.
La storia prende vita da un episodio traumatico. Mark Sway, undicenne di Memphis, assiste insieme al fratellino Ricky al tentato suicidio dell’avvocato Jerome Clifford. Un attimo prima di morire, Clifford gli affida un segreto pericoloso. Quel segreto lo trascina in una spirale di minacce, inseguimenti e giochi di potere. Da una parte l’FBI, pronta a usare quel bambino come pedina. Dall’altra la mafia, decisa a zittirlo per sempre. In mezzo, una donna: Reggie Love, l’avvocatessa che decide di proteggerlo a costo della sua stessa sicurezza.
Il cliente non è solo un film. È una corsa contro il tempo, un viaggio nelle paure di un ragazzino che diventa simbolo dell’innocenza messa alle corde da un mondo di adulti corrotti. È anche il ritratto di una donna segnata dal dolore, Reggie, che ritrova nella difesa di Mark la sua ragione di vivere. La chimica tra Susan Sarandon e Brad Renfro è palpabile. Le loro scene condivise, piene di silenzi e sguardi, valgono da sole l’intero film.

Su Netflix un cult che ha lasciato il segno: curiosità, riconoscimenti e impatto de Il Cliente
Il film fu un successo immediato. Solo negli Stati Uniti incassò circa 86 milioni di dollari. La critica applaudì la regia di Joel Schumacher, capace di equilibrare ritmo, tensione e momenti di struggente umanità. Susan Sarandon ottenne una nomination agli Oscar e ai BAFTA, confermando la sua statura internazionale.
Dietro le quinte non mancano le curiosità. Brad Renfro non era un attore professionista. Venne scelto perché incarnava la genuinità del personaggio. Fu lo stesso John Grisham, autore del romanzo, a insistere su quella scelta. La sua carriera sembrava destinata al successo, ma la vita lo condusse verso un epilogo tragico: morì a soli 25 anni, lasciando un ricordo amaro di promessa spezzata. Susan Sarandon accettò il ruolo di Reggie Love dopo un incontro con Schumacher in un ristorante di New York. Una decisione che avrebbe cambiato la sua carriera, regalandole uno dei ruoli più amati dal pubblico. Schumacher, regista capace di alternare blockbuster e storie intime, diede qui il meglio di sé. La sua mano fece del film un classico dei legal thriller anni ’90.
https://www.youtube.com/watch?v=1l1-jJ5rTb4
L’impatto di Il cliente andò ben oltre il botteghino. Contribuì a rafforzare la moda dei film tratti dai romanzi di John Grisham, che in quegli anni dominarono le sale con titoli come Il rapporto Pelican e Il socio. Il successo mostrò quanto fosse potente il legame tra narrativa popolare e cinema di qualità. Inoltre, aprì la strada a un uso più coraggioso di giovani protagonisti in ruoli drammatici, dimostrando che la vulnerabilità di un bambino poteva diventare il cuore pulsante di un thriller.
Rivedere oggi Il cliente significa tornare in un’epoca in cui il cinema di intrattenimento sapeva ancora unire tensione, personaggi complessi e riflessione sociale. Non c’erano effetti speciali roboanti, ma dialoghi taglienti e una tensione che cresceva scena dopo scena. Una lezione di cinema che ha ispirato molti registi successivi. Se amate i legal thriller, se cercate un film che vi inchiodi alla sedia con la sola forza della storia e degli interpreti, non lasciatevi sfuggire questa occasione. Da oggi su Netflix potete (ri)scoprire Il cliente, il film che ha fatto scuola negli anni ’90 e che ancora oggi sa parlare con la stessa forza.
