Tratto da un romanzo di successo, con un cast stellare: stasera in tv un film italiano che emoziona e conquista

Stasera in tv alle 21:20 su Rai 3 arriva Restiamo amici, film del 2019 diretto da Antonello Grimaldi. È tratto dal romanzo Si può essere amici per sempre di Bruno Burbi. Una commedia che parla di amicizia, inganni e seconde possibilità. Una storia che mescola ironia, malinconia e voglia di riscatto. E che porta in scena volti molto amati dal pubblico italiano.

Michele Riondino interpreta Alessandro, un pediatra rimasto vedovo che cresce da solo il figlio adolescente Giacomo (interpretato da Mirko Trovato). La sua vita sembra bloccata in una routine grigia. Fino al ritorno di un amico d’infanzia, Gigi, con il volto di Alessandro Roja. Gigi vive in Brasile e dice di essere gravemente malato. Ma dietro quella chiamata c’è un piano rischioso, capace di cambiare tutto.

Ad aiutare i due si unisce Leo, amico di lunga data con le fattezze di Libero De Rienzo. La sua interpretazione regala un’energia speciale, carica di umanità e ironia. Un ruolo che oggi assume un valore ancora più forte, dopo la prematura scomparsa dell’attore. Accanto a loro, due presenze femminili di spicco: Violante Placido, che interpreta Bianca, e Sveva Alviti nei panni di Marta Rossi. Completano il cast Ivano Marescotti (Brenner), Lidia Vitale (Anna), Camilla Martini (Margherita) e tanti altri.

La trama si accende di colpi di scena: un’eredità da tre milioni di euro, un nipote inesistente da inventare, un notaio corrotto e un presunto erede che spunta all’improvviso. È una commedia degli equivoci che porta lo spettatore tra l’Italia e il Brasile, tra amicizie spezzate e alleanze improvvisate.

Restiamo amici è stato presentato in anteprima al Taormina Film Fest nel 2018, a dimostrazione dell’interesse che suscitava già prima dell’uscita in sala. Non ha raccolto premi prestigiosi come i David di Donatello o i Nastri d’Argento, ma ha lasciato il segno per la coralità del cast e la leggerezza del racconto. Il film è stato girato in location suggestive del Trentino-Alto Adige, tra Trento, Rovereto e Riva del Garda. Alcune scene sono ambientate a Sabaudia, trasformata per l’occasione nel Brasile di Gigi. Riva del Garda, invece, diventa controfigura di Lugano per le sequenze legate alla banca svizzera. Un gioco di geografie che unisce atmosfere italiane e internazionali.

Stasera in tv
Restiamo amici, stasera in tv

Stasera in tv una commedia sull’amicizia che diverte, sorprende e fa riflettere

Restiamo amici non è solo una storia di truffe e inganni. È un racconto che esplora i legami tra padri e figli, la fragilità degli uomini di mezza età, la ricerca di un riscatto possibile. Il tema centrale è l’amicizia: fragile, complicata, ma ancora capace di salvare e di unire. Anche quando le scelte sembrano disperate. Grimaldi, che dopo Caos calmo torna dietro la macchina da presa, costruisce una commedia dal passo leggero. C’è la bromance tipica dei buddy movie, c’è il gusto italiano per l’equivoco e il paradosso, c’è il ritmo di un heist movie all’italiana. Senza rivoluzionare il genere, il film trova una sua dimensione sincera, dove gli attori si muovono con complicità evidente.

In particolare, la presenza di Libero De Rienzo è una delle ragioni per cui vale la pena rivederlo oggi. La sua recitazione mescola ironia e malinconia, e restituisce al pubblico un personaggio indimenticabile. È anche grazie a lui che il film acquista calore e autenticità. Il pubblico troverà momenti comici e spensierati, ma anche spunti più profondi. Si ride dei sotterfugi di Alessandro e Gigi, ma ci si emoziona di fronte al legame tra Alessandro e suo figlio Giacomo. Una relazione che attraversa difficoltà, silenzi e nuove complicità. Un legame che diventa il cuore pulsante della storia.

https://www.youtube.com/watch?v=pVASGj0ys0I

L’impatto di Restiamo amici sul cinema italiano non è stato rivoluzionario. Ma il film si inserisce nel filone delle commedie che raccontano gli uomini quarantenni alle prese con crisi, errori e speranze. Non ha aperto nuove strade, ma ha dato voce a un genere ancora vivo. Un cinema che non pretende di stupire, ma che accompagna lo spettatore in una risata malinconica, in un sorriso riconoscente.

Per questo la messa in onda di stasera in tv non è una semplice replica televisiva. È l’occasione di riscoprire un film che parla a tutti. A chi ha amici di lunga data, a chi affronta la solitudine e a chi cerca ancora la possibilità di un nuovo inizio. Alle 21:20 su Rai 3 c’è spazio per un viaggio tra emozioni contrastanti. Restiamo amici vi farà sorridere, vi farà riflettere e vi farà guardare con occhi diversi le persone che vi stanno accanto. Non lasciatevelo scappare.

Lascia un commento