Né Terra Amara né Endless Love, ma qualcosa di meglio: arriva la versione turca della fiction Rai più forte

Napoli e Istanbul non sono mai state così vicine: la fiction Rai italiana che ha conquistato il mondo, L’Amica geniale, trova una nuova casa in Turchia. E non stiamo parlando di semplici repliche, ma di un vero remake turco. Una mossa audace che punta a far battere il cuore degli appassionati di Terra Amara e Endless Love, superando ogni aspettativa.

L’Amica geniale, creata da Saverio Costanzo e tratta dai romanzi di Elena Ferrante, è già un fenomeno globale. Quattro stagioni, dal 2018 al 2024, hanno raccontato la vita intensa di Elena “Lenù” Greco e Raffaella “Lila” Cerullo. Dall’infanzia nei vicoli poveri della Napoli anni ’50, fino alle sfide dell’età adulta. Un’amicizia fatta di amore, rivalità, silenzi e verità dure da digerire.

La serie ha debuttato alla Mostra del Cinema di Venezia ed è stata trasmessa da HBO negli Stati Uniti e da Rai 1 in Italia. Ha conquistato critici e pubblico, ottenendo ascolti record con quasi sette milioni di spettatori medi in patria. Il New York Times l’ha definita “uno dei migliori ritratti di un’amicizia di lunga data nella storia della televisione” e l’ha inserita nella top 10 del 2024. È stata venduta in oltre 162 Paesi, mantenendo intatti il dialetto napoletano e la sua forza narrativa.

Finora nessun remake diretto, solo la diffusione della serie originale. Ma ora tutto cambia: la Turchia ha deciso di farne una propria versione. Un progetto ambizioso che mescola la sensibilità mediterranea alla passione dei grandi melodrammi turchi.

Rai
L’Amica Geniale

Dalla Napoli di Ferrante a Istanbul: perché questo remake della fiction Rai ed HBO è diverso

Non è un caso che proprio la Turchia abbia scelto di adattare L’Amica geniale. Le serie turche come Terra Amara e Endless Love hanno già dimostrato di saper raccontare amori e legami familiari con intensità unica. Ora quell’intensità si fonde con la profondità di una storia italiana che ha emozionato milioni di spettatori. Il remake manterrà i personaggi principali, ma li calerà in un contesto turco. I vicoli di Napoli diventeranno i quartieri storici di Istanbul. Le sfide di Lenù e Lila si adatteranno alla società turca degli anni ’50 e ’60, mantenendo intatti i temi universali di amicizia, ambizione e libertà.

Secondo indiscrezioni, la produzione coinvolgerà attori molto amati in patria. La regia, invece, sarà affidata a un nome di punta del panorama televisivo turco, noto per la sua capacità di unire fotografia raffinata e ritmo narrativo avvincente. Questa scelta non è solo un’operazione commerciale. È un segnale di come la cultura televisiva mediterranea stia diventando sempre più interconnessa. Le storie viaggiano, cambiano lingua, ma mantengono il loro cuore. E L’Amica geniale ha un cuore potentissimo.

Per i fan italiani, sarà curioso vedere come verranno reinterpretati momenti iconici: l’abito azzurro di Lila, le passeggiate sul lungomare, le discussioni animate in dialetto. Per il pubblico turco, invece, sarà un’occasione di scoprire una storia che, pur parlando di Napoli, racconta emozioni che potrebbero nascere in qualunque angolo del mondo. Il remake turco di L’Amica geniale si candida a diventare il nuovo punto di riferimento del genere. Un ponte narrativo tra due culture che amano le emozioni forti e le storie senza tempo. E forse, stavolta, nemmeno Terra Amara ed Endless Love riusciranno a reggere il confronto.

La messa in onda è attesa per il 2026, con distribuzione nazionale in Turchia e probabile arrivo in Italia attraverso piattaforme streaming. Fino ad allora, non resta che immaginare come sarà rivedere Lenù e Lila parlare turco. Una sfida affascinante, che promette di far discutere e sognare.

Lascia un commento