Benedetta Parodi ha trovato il suo angolo di paradiso, perfetto per il Ferragosto in Sardegna. Non è un resort a cinque stelle. Non è una terrazza riservata. È Cugnana, piccolo golfo nel nord della regione, vicino a Porto Rotondo, affacciato su un mare che sembra vetro liquido.
Qui, con i piedi nell’acqua e un calice in mano, Benedetta ha vissuto un momento perfetto. Lo ha raccontato nelle sue Instagram Stories, mostrandosi radiosa in un top giallo e shorts, davanti a un tramonto calmo e brillante. “A Cugnana c’è un allevamento di cozze. Oltre a venderle, fanno aperitivi sulla base di cozze e anche ostriche. E si mangia con i piedi in mare. Super carino”, ha scritto.
La location taggata è una realtà locale che unisce semplicità e raffinatezza. Si trova proprio lì, a pochi minuti da Olbia, immersa nella pace dei colli galluresi e del mare calmo. L’idea? Semplice ma geniale: un allevamento ittico che diventa luogo di incontro e gusto. Le immagini condivise da Parodi parlano da sole: ciotole colorate piene di cozze fresche, pomodori, fregola, bottarga. Tutto fresco, tutto locale.
La luce dorata del tramonto, il contatto con l’acqua, il vino bianco ghiacciato. Sembra una scena da spot pubblicitario. Ma è vera, accessibile, replicabile. E ha un fascino che parla direttamente all’estate più autentica. In un’estate affollata di location blasonate, Benedetta Parodi sceglie la quiete e la bellezza semplice. Sceglie un’esperienza sensoriale, in cui la vista incontra il gusto e il corpo si rilassa nel mare tiepido. E per chi la segue e sogna un’estate italiana fatta di piccole gioie, questa è un’ispirazione concreta. Perché non serve essere VIP per godersi qualcosa di speciale.

Come organizzare un aperitivo “alla Parodi” a Ferragosto, anche non in Sardegna
Ti basta poco. Ma deve essere scelto bene. Prima di tutto: cerca una spiaggia tranquilla, meglio se al tramonto. Serve acqua bassa, pulita, e una zona dove poterti sedere o entrare in acqua senza fretta. Prepara una ciotola grande con ingredienti semplici ma di qualità: cozze già sgusciate, pomodorini, cipolla rossa, prezzemolo, fregola sarda, olio buono. Una spolverata di bottarga darà il tocco finale. Abbina un vino bianco fresco, come un Vermentino di Gallura o uno spumante secco. Portalo in una glacette, o immergilo direttamente nell’acqua di mare (se è pulita!) per tenerlo fresco.
Servi tutto in ciotoline colorate, come nella storia di Benedetta. Aggiungi qualche tarallo, pane carasau o chips croccanti. Niente posate, solo dita e condivisione. Insomma, anche se sei in un altro luogo di mare (diverso da Cugnana), puoi portare con te lo stesso spirito: calma, gusto, semplicità. L’ingrediente segreto, in fondo, è il contatto con la natura. L’acqua sulle caviglie, il sole che scende piano, il profumo del mare e delle conchiglie. È il lusso dell’essenziale.
In un’estate dove tutto corre veloce, questa è una pausa che merita. E Ferragosto, con il suo carico di emozioni e aspettative, è il momento perfetto per provarla. Un aperitivo con i piedi nell’acqua, come lo fa Benedetta Parodi. Un piccolo rituale di bellezza e libertà.
