Tradimento, uno dei protagonisti pronto a un film con Ozpetek: il grande salto verso il cinema italiano

Yusuf Çim ha il volto di Ozan, il figlio ribelle nella serie “Tradimento” (Aldatmak), tra le fiction turche più amate dal pubblico italiano. Non è solo un attore: è anche cantante, modello e conduttore televisivo. Nato a Istanbul il 26 settembre 1991, è diventato popolare dopo aver vinto il titolo di Miglior Modello della Turchia nel 2011. Ma il suo sguardo è puntato lontano. Verso il cinema d’autore. Verso l’Italia. E in particolare, verso un nome che è leggenda: Ferzan Ozpetek.

Durante un’intervista recente, Yusuf Çim ha raccontato qualcosa che ha fatto sognare molti fan. Non solo vuole crescere come attore. Vuole anche mettersi alla prova con ruoli nuovi, più profondi. E tra le sue ambizioni ha citato un regista che unisce due mondi: “Mi piacerebbe lavorare con Ferzan Ozpetek, che rappresenta un ponte tra la Turchia e l’Italia.” Non è una frase lanciata a caso. Yusuf ha aggiunto di amare Sophia Loren e Monica Bellucci. Due muse del nostro cinema, due simboli femminili che hanno fatto la storia del grande schermo. Il sogno italiano è chiaro. E più vicino di quanto sembri.

Chi è Yusuf Çim, l’attore di Tradimento che vuole conquistare il cinema d’autore

La carriera di Yusuf Çim non è nata nel mondo della recitazione. Ha cominciato come modello, sfilando in tutta la Turchia. Poi è arrivata la musica, e infine il debutto in televisione. Ma è con la fiction Tradimento che ha raggiunto la fama internazionale. Il suo personaggio, Ozan Yenersoy, è complesso e pieno di contraddizioni. Ribelle, spesso nei guai, in lotta con la madre Güzide. Ma anche bisognoso di amore e riscatto. In più occasioni, l’attore ha spiegato quanto sia stato difficile entrare nei panni di Ozan. “Io sono molto più tranquillo, riflessivo. Ozan è l’opposto.” Eppure, proprio questa distanza tra persona e personaggio ha reso l’interpretazione intensa, credibile, amata.

Yusuf ha studiato recitazione presso l’Akademi 35 Bucuk Sanat Evi, una delle scuole più note di Istanbul. Nonostante la giovane età, ha già mostrato talento e una visione chiara: non vuole restare chiuso nel mondo delle serie TV. Vuole il cinema. Ed è proprio qui che entra in gioco Ozpetek. Regista turco naturalizzato italiano, autore di capolavori come Le fate ignoranti, Saturno contro, Diamanti. Un maestro del sentimento, della bellezza e delle fragilità umane. Un nome che Yusuf cita senza esitazione.

Tradimento
Yusuf Çim, Ozan in Tradimento

Un futuro italiano? Il desiderio si fa notizia

Insomma, Yusuf ha parlato di Ozpetek. Ha elogiato la sua capacità di connettere due culture. Ha confessato l’amore per l’Italia, per i suoi miti e per il suo cinema. Non ha detto se ci sia già un contatto. Ma le sue parole pesano. E il contesto lo rende più che plausibile. Çim è uno degli attori turchi più apprezzati dal pubblico italiano. La sua popolarità cresce, così come il valore che porta nel mercato delle fiction. E Ferzan Ozpetek è noto per saper scovare nuovi volti, attori autentici, storie che parlano al cuore.

Il salto non è solo un’idea. È un desiderio forte, dichiarato, che potrebbe concretizzarsi presto. Yusuf ha i numeri, il pubblico e la determinazione. E in un’epoca dove le frontiere tra cinema e serie TV si fanno sempre più sottili, vederlo in un film d’autore italiano non è un’utopia. Del resto, se un attore che ha iniziato come modello è riuscito a entrare nei cuori di milioni di spettatori con un personaggio così scomodo come Ozan, perché non potrebbe emozionare anche sul grande schermo? Il grande salto italiano è nell’aria. E Yusuf Çim sembra pronto a spiccare il volo.

Lascia un commento