Vittoria Puccini non cerca la ribalta: la sua vacanza 2025 in Francia è silenziosa, visiva, profonda. E ci porta nel cuore più autentico della Provenza.
Lontana dai set e dai riflettori, l’attrice sceglie la Francia del Sud. Quella che profuma di lavanda, sa di vino rosé e cammina su strade sterrate tra borghi in pietra. Le foto parlano chiaro. La prima la mostra tra i campi viola di Valensole, il vento che le scompiglia i capelli, gli occhi nascosti da occhiali tartarugati. Nessuna posa. Solo respiro. In un’altra immagine, Vittoria si muove tra installazioni luminose sospese in un’antica abbazia gotica. Le sfere dorate disegnano ombre che sembrano planetari. C’è silenzio, c’è luce. C’è arte.
Poco dopo, compare davanti a una scultura in metallo di un cavallo nero. Siamo in un mercato d’antiquariato, tra vasi sospesi e cuori rossi appesi ai balconi. È tutto reale, ma sembra un sogno. Infine, arriva il mare. Non quello turistico, ma la Camargue selvaggia: sabbia battuta dal vento, una bandiera gialla, un posto di soccorso bianco come una tela. Accanto, un fuoristrada rosso. Nessun filtro. Solo verità. Una cena a lume di candela accanto a una vasca medievale chiude il cerchio. E ci racconta che la Provenza di Vittoria Puccini non è una fuga, ma una scelta. Intima, elegante, radicale.

Sette giorni in Provenza nella Francia del Sud: l’itinerario completo per una vacanza come quella di Vittoria Puccini
Giorno 1 – Aix-en-Provence: Inizia dal centro storico. Fontane barocche, mercatini, l’atelier di Cézanne. Pranzo con baguette e formaggi locali (12–18€). Notte in appartamento (80–260€).
Giorno 2 – Camargue: Dirigiti verso il Parco Naturale. Osserva i fenicotteri rosa, partecipa a un’escursione a cavallo (30–50€). Pranzo al sacco (10–15€). Dormi in gîte rurale (60–160€).
Giorno 3 – Arles e Alpilles: Scopri l’arena romana e le tracce di Van Gogh. Partecipa a un laboratorio di cucina (40–80€). Visita Les Baux-de-Provence e le Carrières de Lumières (14€).
Giorno 4 – Avignone: Passeggia tra le mura. Visita il Palazzo dei Papi (13€). Picnic al parco Rocher des Doms. Pernottamento in agriturismo (90–220€).
Visualizza questo post su Instagram
Giorno 5 – Luberon: Scopri Gordes e l’Abbazia di Sénanque. Cammina nei Sentieri dell’Ocra a Roussillon (3–5€). Picnic da mercato (10–15€). Dormi in casa tipica (110–250€).
Giorno 6 – Gole del Verdon e Valensole: Kayak o trekking sulle gole (18–35€/h). Sosta a Valensole, visita a una distilleria di lavanda (7€). Cena semplice, prodotti locali (18–23€).
Giorno 7 – Mercatini e sapori: Ultimo giorno tra saponi, miele e vini rosé. Degustazione in cantina (15–25€). Rientro con lo zaino pieno di Provenza.
Consiglio per risparmiare: scegli appartamenti autonomi. Fai la spesa al mercato. Prepara picnic. Vivi la Provenza come un locale, giorno dopo giorno.
Costi stimati: alloggio tra 80 e 260€ a notte. Spesa giornaliera per vitto: 15–25€. Esperienze: 7–50€. Tante attività sono gratuite. La Provenza non è un luogo da visitare. È un modo di sentire. Vittoria Puccini ce lo ricorda, senza parole.
