Il kolossal d’avventura più incompreso degli ultimi anni con Robert Downey Jr: lo trovi oggi su Netflix

Robert Downey Jr. è tornato su Netflix, ma questa volta non indossa un’armatura da supereroe. In Dolittle, lo ritroviamo in abiti vittoriani, circondato da animali parlanti, su navi in mezzo al mare e isole misteriose da esplorare.

Un film colossale, nato per conquistare famiglie e grandi schermi, che però ha finito per dividere la critica e il pubblico. Oggi, a cinque anni dall’uscita, puoi guardarlo su Netflix. Un’occasione per riscoprire una delle scommesse più strane e ambiziose della Universal Pictures. E per vedere uno degli attori più iconici del cinema moderno in una veste completamente inedita. Il dottor John Dolittle non è solo un veterinario eccentrico. È un uomo in fuga dal dolore, che si isola con le sue creature dopo aver perso l’amore della sua vita.

Lui parla con i suoi animali. E loro rispondono con la voce di Emma Thompson, Rami Malek, John Cena, Tom Holland, Octavia Spencer e molti altri. Nel cast umano troviamo anche Antonio Banderas, Michael Sheen, Jessie Buckley e il giovane Harry Collett. Il film è ambientato nell’Inghilterra vittoriana e si trasforma presto in una fiaba d’azione. La regina è malata. L’unica cura si trova in un luogo leggendario. E solo Dolittle può trovarla. Con lui, un apprendista spaesato e una ciurma di animali pronti a tutto. Compreso sfidare pirati, avversari scientifici e ricordi dolorosi.

Netflix
Dolittle, su Netflix

Su Netflix Dolittle: un film gigantesco, criticato e incompreso, ma da vedere

Dolittle ha avuto un budget stellare. Ha richiesto riscritture, riprese aggiuntive e un lavoro mastodontico sugli effetti speciali. Il risultato? Un film visivamente ambizioso ma narrativamente fragile. Che ha fatto storcere il naso a molti, ma che oggi merita una seconda possibilità. Robert Downey Jr. ha abbandonato l’ironia da Iron Man per calarsi in un personaggio più vulnerabile, quasi infantile. Il suo accento gallese è stato oggetto di critiche feroci. Ma anche simbolo di un tentativo onesto di reinventarsi.

Tra gli animali parlanti e le scene spettacolari, c’è una tenerezza che resiste. Una malinconia che affiora. Una storia che, nella sua follia, lascia qualcosa. Il personaggio si ispira al vero Dr. William Price, medico gallese fuori da ogni schema. E forse proprio questa radice reale rende tutto più affascinante. In mezzo a un mare di blockbuster perfetti e prevedibili, Dolittle è imperfetto. Ma sincero. È il tentativo di raccontare un’avventura vecchio stile in un mondo dominato da supereroi.

Ha fallito al botteghino, sì. Ma ha acceso un dibattito su come oggi si producono le grandi storie per famiglie. E su quanto sia difficile trovare un equilibrio tra cuore, tecnica e meraviglia. Ora che è su Netflix, possiamo rivederlo senza aspettative. Solo per quello che è: un film bizzarro, epico, sognante. Una favola moderna con animali che parlano, sì. Ma anche con un uomo che cerca di tornare a vivere. Guardalo ora, finché resta disponibile. E magari, questa volta, lo vedrai con occhi diversi

Lascia un commento