Un tramonto infuocato sul mare, un abito scintillante e il sorriso di Valeria Marini: bastano due foto per trasformare Anzio nel Lazio nella sorpresa dell’estate italiana. Tra riflessi dorati e onde leggere, la diva romana sceglie uno dei luoghi più autentici d’Italia.
In queste immagini, scattate all’ora magica, c’è tutta la semplicità di una fuga estiva. Un abito di paillettes e il mare che sfiora i piedi: un contrasto perfetto tra glamour e naturalezza. Anzio, poco distante da Roma, offre un’estate fuori dagli stereotipi. Non è la mondanità della Costa Smeralda, né l’affollamento della Riviera Romagnola. È storia antica, tramonti arancioni e spiagge ancora libere.
Le Grotte di Nerone fanno da sfondo a giornate di sole, mentre il porto si anima di pescatori e famiglie che passeggiano al tramonto. Qui, il passato imperiale incontra la quotidianità più semplice. Valeria Marini sembra aver scelto proprio questo equilibrio: il lusso di un momento autentico, senza bisogno di palcoscenici.

Un itinerario low budget tra storia e natura a due passi da Roma: Anzio come Valeria Marini
Raggiungere Anzio è semplice. Dal cuore di Roma Termini, in treno, bastano circa 5-7€. E una volta arrivati, il mare è a pochi passi dalla stazione. Il viaggio perfetto comincia dalle spiagge libere come la Riviera di Ponente e il Lido dei Gigli: sabbia chiara e mare cristallino, senza pagare l’ingresso. Porta l’ombrellone e un pranzo al sacco acquistato nei forni locali: spesa totale meno di 10€.
Nel pomeriggio, una passeggiata sul porto regala scorci autentici. Tra reti da pesca e barche ormeggiate, il sole si tuffa nel mare regalando un tramonto che vale il viaggio. Chi ama l’archeologia non può perdere le Grotte di Nerone e la Villa Imperiale: accesso gratuito e vista mozzafiato. Qui il tempo sembra sospeso tra storia e natura.
A pochi chilometri, la Riserva Naturale di Tor Caldara offre sentieri immersi nella macchia mediterranea, ideali per trekking e birdwatching. Ingresso gratuito o a offerta libera. Per i più curiosi, il Museo dello Sbarco racconta le vicende della Seconda Guerra Mondiale: un viaggio nella memoria con ingresso spesso gratuito.
La sera, tra sagre di quartiere e mercatini serali, l’atmosfera si riempie di musica dal vivo e profumi di street food. Con meno di 15€ puoi cenare con un panino di pesce fresco e una birra artigianale sotto le stelle. Per chi desidera un’avventura marittima, dal porto partono i traghetti per Ponza. Il costo? Circa 35-50€ solo per la traversata. Ma anche restare sul molo e guardare le barche salpare ha il suo fascino.
Visualizza questo post su Instagram
Per dormire senza spendere troppo, i B&B semplici offrono camere doppie tra i 35 e i 50€ a notte. In alternativa, un appartamento da condividere con amici riduce ancora di più i costi. Colazione con cappuccino e cornetto a 2-3€, pizza al taglio a pranzo per 5€, cena in una trattoria a 10-15€. E il mare, spettacolare e gratuito, completa l’esperienza.
Anzio oggi è come quelle destinazioni segrete che tutti sognano ma pochi conoscono. E se anche Valeria Marini sceglie di perdersi in un tramonto sul mare laziale, forse è arrivato il momento di farlo anche noi. In un’estate fatta di eccessi e vacanze da copertina, Anzio resta un rifugio vero, dove il mare incontra la storia.
