Prima la Sardegna, poi Ibiza e adesso Courmayeur: Alba Parietti non si ferma mai, nemmeno in estate. Dopo settimane di mare e sole, sceglie la Valle d’Aosta più autentica.
Courmayeur è famosa in inverno. Piste da sci, chalet pieni di vip, cene eleganti. Ma d’estate cambia volto. Diventa silenziosa, verde e selvaggia. Ed è proprio qui che Alba Parietti si rifugia, lontano dai flash. Con lei sembrano esserci Cristiano De André, musicista e amico di vecchia data, e il figlio Francesco Oppini. Ma anche tanti amici, gite all’aperto e serate tranquille. Niente lusso ostentato. Solo natura e semplicità.
Nei suoi video social, la vediamo tra legno e tappeti persiani, lampade antiche e colazioni davanti alla TV. Poi esce sul balcone e mostra le luci delle baite immerse nel buio. Un’estate diversa, più intima. Courmayeur in estate è così: pochi turisti, panorami infiniti e un ritmo lento. E il bello? Non serve spendere troppo per viverla.

Un itinerario low cost tra escursioni, laghi e aperitivi in alta quota come Alba Parietti
Il cuore di Courmayeur batte nei suoi sentieri. Le valli di Val Ferret e Val Veny offrono camminate facili o impegnative, tutte gratuite. Bastano scarponi, borraccia e pranzo al sacco. Chi ama i laghi alpini può raggiungere Checrouit, Combal e Miage. Specchi d’acqua limpida, perfetti per un picnic con vista sulle montagne.
Il centro storico merita una passeggiata. Per chi cerca relax, c’è il Parco Bollino, ideale per leggere, giocare o prendere il sole. E per i più curiosi il Giardino Botanico Saussurea, raggiungibile in funivia (con un costo contenuto), offre panorami spettacolari e piante alpine rarissime.
I mezzi pubblici collegano Courmayeur con le valli circostanti. In pochi minuti si arriva in Val Ferret o Val Veny, perfette per una giornata all’aperto. Anche il cibo è accessibile. Nei panifici e supermercati si trovano prodotti locali con cui preparare un pranzo economico ma gustoso. Panini, focacce e formaggi a partire da 4-8 € a persona. Preferisci mangiare fuori? Le pizzerie e le trattorie propongono piatti unici o pizze tra 10 e 20 €. Un pasto completo parte da 20-25 €. E per chi ama gli aperitivi abbondanti, molti bar del centro offrono stuzzichini generosi con una consumazione da 10-15 €.
Tra le attività più amate dai locali c’è la piscina alpina di Plan Checrouit. A oltre 1.700 metri di quota si nuota all’aria aperta, circondati dai monti. Il biglietto d’ingresso va dai 15 ai 25 €, escluse le spese della funivia.
E per dormire? Gli ostelli e B&B partono da 60-80 € a notte per persona, mentre nei campeggi si spende anche meno: 20-30 € a testa. Chi viaggia in gruppo può affittare un appartamento e spendere circa 25-35 € a persona per notte. I veri risparmiatori prenotano con anticipo e scelgono strutture nei paesi vicini, come Entrèves o Pré-Saint-Didier. Più economici, ma comunque vicinissimi a Courmayeur.
Non mancano eventi estivi gratuiti o a basso costo: concerti, mercatini e manifestazioni culturali. Alba Parietti sembra averlo capito. E forse, guardando i suoi video, lo capiranno anche tanti italiani in cerca di una montagna diversa.
