Manuela Arcuri in fuga low-cost: le isole a due passi dall’Italia dove l’estate è autentica e meravigliosa

Lasciare tutto e partire: Manuela Arcuri l’ha fatto ancora una volta, ma lontano (anche se poco) dall’Italia. Ha scelto Ibiza e Formentera, le isole che profumano di sale e libertà.

Altro che mete esotiche irraggiungibili. Lì, tra il mare cristallino e le case bianche, l’estate è semplice e il lusso più grande è il tempo. Sui social, le sue Instagram Stories raccontano una vacanza vera. Non c’è la ricerca dello scatto perfetto, ma vita vera: sole, mare e famiglia. Prima tappa Ibiza, dove ha navigato davanti a Dalt Vila, la città vecchia che domina il porto. Poi via verso Formentera, un gioiello dove il tempo sembra fermarsi. Tra un bagno e l’altro, Manuela ha scelto di condividere momenti semplici: bagni turchesi, giri in barca e risate con il figlio. Senza lusso ostentato, solo il piacere di esserci. Chi non sogna un’estate così?

Le sue foto mostrano un Mediterraneo autentico, fatto di spiagge libere e tramonti spettacolari. I luoghi perfetti per chi cerca pace e natura, a pochi euro di distanza dall’Italia. Perché Ibiza e Formentera non sono solo party e yacht di lusso. Ci sono sentieri silenziosi, borghi che profumano di storia e spiagge selvagge dove basta un telo e un panino. Manuela Arcuri dimostra che non serve molto per essere felici. Solo il mare giusto e la compagnia che ami. In pochi sanno che queste isole sono facilmente raggiungibili dall’Italia con voli low-cost e traghetti economici. Bastano due ore e sei in paradiso. Ed è proprio questo il segreto che rende queste mete perfette per chi vuole staccare davvero.

Italia
Manuela Arcuri ad Ibiza e Formentera. Fonte: Instagram

Itinerario low budget: come vivere Ibiza e Formentera senza spendere una follia partendo dall’Italia

Se sogni una vacanza come quella di Manuela Arcuri, puoi farlo con un budget contenuto. Ecco come:

1. Viaggia fuori stagione: tra ottobre e aprile voli e alloggi costano meno e le spiagge sono più tranquille.

2. Scegli alloggi economici: ostelli, pensioni o appartamenti con cucina ti fanno risparmiare. Prezzi da 35 a 70 € a notte.

3. Muoviti in modo smart: a Ibiza usa i bus locali (2-4 € a corsa). A Formentera noleggia una bici (10-15 € al giorno) o uno scooter (20-30 €).

4. Pranza al sacco: compra nei supermercati locali e goditi picnic in spiaggia. Una spesa da 7-12 € al giorno basta per due pasti leggeri.

5. Cosa fare gratis (o quasi):

  • Esplora Dalt Vila e i suoi panorami.
  • Bagno nelle spiagge libere: Cala Conta, Cala d’Hort, Ses Illetes.
  • Trekking sul monte Sa Talaia.
  • Tramonto a Benirràs con i tamburi locali.
  • Visita ai mercatini hippy di Las Dalias e La Mola.

6. Esperienze autentiche:

  • Snorkeling nelle calette nascoste.
  • Escursioni in bici tra saline e villaggi.
  • Tramonto con birra in mano a Cap de Barbaria.

7. Quanto spendere:

  • Colazione al bar: 3-5 €.
  • Pranzo “menú del día”: 12-15 €.
  • Cena in bar locale: 10-15 €.
  • Alloggio in bassa stagione: da 35 € a notte.
  • Traghetto tra le isole: 22-30 € a tratta.

Con meno di 70 € al giorno puoi vivere un’esperienza da sogno tra natura, cultura e relax. Proprio come ha fatto Manuela Arcuri: lontano dalle follie estive (che in alcuni casi si vedono anche in Italia), ma vicino a ciò che conta davvero.

Lascia un commento