Toscana autentica e senza folla: la fuga di Claudio Santamaria e Francesca Barra tra colline dorate e borghi segreti

Un weekend semplice e autentico, lontano dai clamori dello showbiz: Claudio Santamaria e Francesca Barra hanno scelto Castelfalfi, nel cuore della Toscana, per una pausa di natura e famiglia.

Non sono serviti resort esclusivi o mete affollate. Bastano i tramonti sulle colline, i borghi medievali e i sentieri immersi nel verde per ritrovare se stessi. Sui loro profili Instagram, i due raccontano una vacanza slow. Francesca passeggia tra i fiori con la figlia, mentre Claudio osserva il panorama, silenzioso e sorridente. Il cagnolino di famiglia, candido e tenero, completa il quadro familiare.

Toscana
Claudio Santamaria e Francesca Barra in Toscana. Fonte: Instagram

Tra campi di lavanda, vigneti e boschi, il loro weekend è fatto di emozioni semplici: un brindisi al tramonto, una camminata mano nella mano, uno sguardo rivolto all’orizzonte. In un’estate italiana dove la folla spinge verso mare e metropoli, loro scelgono il silenzio delle colline toscane. Un gesto controcorrente, che invita alla riscoperta dei luoghi autentici.

Castelfalfi non è solo golf e resort di lusso. È anche un borgo medievale gratuito da esplorare, con la chiesa di San Floriano, stradine in pietra e scorci che sembrano dipinti. Montaione, San Gimignano e Ghizzano completano un itinerario perfetto per chi cerca arte, natura e silenzio. Nelle immagini traspare l’essenza di questa fuga: niente filtri, solo emozioni vere. Il tramonto diventa oro, la natura diventa casa. E il tempo rallenta, finalmente. Una scelta di cuore, che insegna qualcosa: a volte basta poco per essere felici. Basta scegliere il posto giusto. E la compagnia giusta.

Toscana
Claudio Santamaria e Francesca Barra in Toscana. Fonte: Instagram

Toscana, come vivere Castelfalfi e dintorni con un budget contenuto

Vuoi vivere la stessa esperienza di Claudio Santamaria e Francesca Barra senza spendere troppo? Ecco un itinerario pensato per chi ama autenticità e semplicità.

Passeggia nel borgo di Castelfalfi: l’accesso è gratuito. Il castello e la chiesa romanica di San Floriano ti aspettano con panorami mozzafiato.

Esplora la natura: trekking e passeggiate nei boschi circostanti sono gratis. Se preferisci pedalare, il noleggio bici costa circa 20-25 euro al giorno.

Scopri i borghi vicini: Montaione, San Gimignano e Ghizzano si visitano senza biglietti d’ingresso. Sono raggiungibili in auto o autobus locali.

Avventura tra gli alberi: il parco avventura offre percorsi sospesi e falconeria. Prezzi da 15 euro per bambini e 20 euro per adulti.

Pesca al lago Casiscala: noleggia l’attrezzatura con 10-15 euro e trascorri ore di relax all’aperto.

Degusta vini locali: le cantine propongono tour e degustazioni da 15 a 25 euro, spesso con piccoli assaggi inclusi.


Vuoi un’esperienza unica? Prova un corso di cucina toscana (30-40 euro), un tour notturno in fuoristrada (20-35 euro) o attività outdoor come arrampicata e tiro con l’arco (15-30 euro).

Dove mangiare spendendo poco: panini e formaggi locali (5-8 euro), pizza (7-10 euro), o piatti unici in trattoria (12-18 euro).

Dove dormire senza spendere una fortuna: agriturismi e B&B da 40-60 euro a notte in bassa stagione. Ostelli e campeggi dai 20 ai 35 euro a persona. Se viaggi in gruppo, valuta un appartamento condiviso: spesa media di 30-50 euro a persona.

Consiglio furbo: viaggia in primavera o autunno. Prenota con anticipo e approfitta delle attività gratuite. Così vivrai un’esperienza autentica e sostenibile, senza svuotare il portafoglio.

Come Santamaria e Barra, potrai vivere un weekend di libertà e bellezza semplice. Senza filtri, solo emozioni vere.

Lascia un commento