Serena Bortone ha scelto la Sicilia per la sua estate 2025. Non Taormina, non le Egadi. Ma Portopalo di Capo Passero, il punto più a sud dell’isola. Dove il mare abbraccia due mondi.
Qui il Mar Ionio incontra il Mediterraneo. Le spiagge sono larghe, i vicoli silenziosi, il tempo pare fermarsi. Non è un caso se Serena ci è venuta in fuga dalla città. Altro che resort. Qui basta un pedalò, un po’ di vento e una granita sul lungomare per sentirsi altrove. E spendi molto meno che in Salento.
Portopalo è un posto che sa ancora di Sicilia vera. Quella con i pescatori al porto, i bambini che giocano tra i fichi d’india e l’odore del mare che ti resta addosso. La casa in riva al mare di Serena guarda un paesaggio che sembra finto. Agavi, pietra lavica, una fortezza sullo sfondo. Lontano dai circuiti turistici, vicino alla bellezza pura.
Le sue stories su Instagram non mentono. Acqua turchese, silenzio e natura selvaggia. Eppure Portopalo non è solo mare. È anche storia, archeologia, tradizione. Dalla tonnara del XII secolo all’Isola delle Correnti, dove il vento scolpisce la sabbia e porta via ogni pensiero. La Bortone non è l’unica ad aver scoperto questo angolo d’Italia. Ma è tra le poche ad averlo mostrato così: senza filtri, senza lusso, senza marketing. Solo mare, cielo e pietra. E un’estate che può essere anche tua.
Sicilia, cosa vedere e quanto costa una vacanza a Portopalo di Capo Passero
Non serve un budget da vip. Anzi, a Portopalo si vive bene con poco. Basta scegliere bene dove dormire e cosa mangiare. Alloggi economici come case vacanza semplici partono da 28-42 € a notte. Gli appartamenti più centrali o con vista mare salgono a 58-100 €. Ville e case con piscina vanno dai 299 ai 391 € per notte, ideali per famiglie. Fare la spesa qui è un piacere. Al mercato trovi pesce fresco a 10-20 € al kg, frutta succosa, pane di grano duro. Con 40-60 € a settimana, mangi come un re. Oppure prova lo street food: arancini, focacce, pane cunzatu. Prezzi tra i 2 e i 4 €. Una granita artigianale? 2 o 3 euro, e il pomeriggio prende un altro ritmo.
E se vuoi risparmiare ancora, scegli una casa con cucina. Cucina tu, compra dai pescatori, siediti sul balcone e guarda il sole scendere sul mare. Tra le esperienze imperdibili, c’è l’escursione in barca fino all’Isola di Capo Passero. Qui trovi il Forte spagnolo, spiagge dorate e un mare che sembra Caraibi. Snorkeling consigliatissimo.
L’Isola delle Correnti è il posto dove i due mari si incontrano. Cammini tra scogli e sabbia, il vento ti spettina e ti svuota la testa. È il sud del sud. E si sente. Per chi ama la quiete, Playa Carratois e Punta delle Formiche sono le spiagge ideali. Grandi, poco affollate, con fondali limpidi. La Tonnara di Portopalo è un viaggio nel passato. Muri spessi, storia di mare e fatica. Perfetta per uno shooting o una passeggiata al tramonto.

Eventi a Portopalo di Capo Passero
Ad agosto, il paese si accende. La Settimana del Mare porta spettacoli, processioni e fuochi d’artificio. La Sagra del Pesce profuma di fritto e festa. E il Cibo Corto Film Fest unisce cinema e sapori locali. Il consiglio? Vivi Portopalo come fanno i locali. Con lentezza, con rispetto, con occhi nuovi. Compra pesce, partecipa alle sagre, fai il bagno la mattina presto.
Portopalo di Capo Passero non è per tutti. Ma è perfetta per chi cerca mare, silenzio, storia. Per chi vuole staccare. E magari, tornare diverso. Serena Bortone l’ha fatto. E il suo mare, oggi, può essere anche il tuo.
