Michelle Hunziker è partita. Ha lasciato la città, il caldo, il rumore. Niente brunch, niente flash. Solo natura, silenzio e respiri profondi. La sua meta? San Cassiano, un piccolo gioiello incastonato tra le Dolomiti dell’Alta Badia, in Trentino-Alto Adige.
Siamo nel cuore delle montagne, a oltre 1500 metri. Un luogo che parla piano, ma lascia il segno. Non è Cortina. Non è Madonna di Campiglio. È un’altra cosa. Più intima. Più vera. Sul suo profilo Instagram (@therealhunzigram), Michelle ha condiviso attimi di una vacanza essenziale. Un’accappatoio, il legno caldo di uno chalet, le cime delle Dolomiti al tramonto. Una finestra spalancata sulla quiete. Poi un “Buondì” con il sole negli occhi e un sorriso senza trucco.
In una storia scrive solo: “Casa”. E capisci tutto. Lì, tra i larici e l’aria fresca, ha trovato un equilibrio. Nella semplicità, nell’essenziale. In una notte limpida a 14°C, con il fuoco vivo che scalda le mani e l’anima. Con le sue “cucciole”, come le chiama lei. Michelle non è nuova a scelte fuori dal rumore. Ma questa volta è diverso. È più autentica. Forse anche più fragile, in senso bello. E in ogni frame, c’è un invito implicito: “Fermati. Respira. Guarda.”
Per chi vive ingolfato tra traffico e notifiche, le immagini di Michelle a San Cassiano sono una carezza. Niente selfie in piscina. Solo verde, silenzio e cielo. E quel “Ready to go!” con la camicia a quadri e i scarponcini ai piedi sembra dirti: “Esci. Fallo anche tu.” Ma questa meta è solo per chi ha budget alti? No. Ecco come puoi copiare la sua fuga dolomitica anche con pochi euro in tasca.

Come vivere San Cassiano come Michelle Hunziker (ma in versione low budget)
San Cassiano è perfetto per chi cerca natura, silenzio e autenticità. E se ti organizzi, può essere anche economico. Ecco un piano per tre giorni da sogno senza svuotare il conto.
Viaggio
Parti in treno. Da Venezia o Milano, con 20-40 euro arrivi a Brunico o Bolzano. Poi sali su un bus locale. La durata totale è di 3-5 ore. Preferisci l’auto? Condividi i costi con altri. Oppure usa bus regionali.
Alloggio
Evita hotel di lusso. Cerca B&B, ostelli, affittacamere. In bassa stagione, una doppia costa 60-90 euro a notte. Se viaggi in gruppo, affitta un appartamento e risparmia.
Vitto
– Colazione? Bar o supermercato: 3-7 euro.
– Pranzo? Panino, frutta, formaggio locale: 5-8 euro.
– Cena? Trattoria o piatto cucinato in casa: 8-20 euro.
Spesa media giornaliera: 15-25 euro.
Attività
I sentieri sono gratuiti. E spettacolari. Ti servono solo scarpe buone e zaino. Cammina lungo il Trù di Lersc, esplora i prati di Störes, sali a Pralongiä o affronta il Kaiserjägerweg. Per un tocco culturale, visita il Museo Ladin Ursus Ladinicus: il biglietto costa 8-10 euro. Lì scopri la storia dell’orso preistorico e la cultura ladina. Vuoi un aperitivo con vista? Con 8-10 euro te lo godi al bar. Ma puoi anche comprare una bottiglia di vino locale al market e berla al tramonto. Più intimo, più poetico.
Budget totale per 3 giorni (a persona)
- Viaggio A/R: 40-80 €
- Alloggio: 90-135 €
- Vitto: 45-75 €
- Attività: 0-15 €
- Extra: 10-20 €
Totale stimato: tra 185 e 325 euro.
Consigli finali
Prenota in anticipo.
Porta borraccia e snack da escursione.
Fai la spesa nei supermercati del paese.
Controlla se ci sono eventi gratuiti durante il soggiorno.
Michelle Hunziker ci è arrivata per prima. Ma San Cassiano è lì. E aspetta anche te. Basta mare e caos. A volte, basta solo fermarsi. E camminare tra i larici.
