Adriana Volpe, altro che crudité: il suo pranzo in Sardegna è un inno al mare vero (copialo così)

Paccheri larghi, pomodoro vivo, e crostacei che profumano d’estate: Adriana Volpe ha scelto la Sardegna per una pausa di gusto e autenticità.

Altro che insalate detox o crudi di mare impiattati al millimetro. Il pranzo di Adriana Volpe in Sardegna è una celebrazione della cucina vera. Quella fatta di sughi corposi, sole sul viso e sapori che sanno di vacanza. Lo scatto è comparso tra le sue Instagram stories. Più che una foto, un invito. Sul piatto: paccheri al sugo di canocchie o granchio, in un mare rosso pomodoro. Il tutto condito da una vista che fa sognare.

A compiere questo quadro visivo e gustativo un cuoco. “Chef Pasquale oggi si è superato”, scrive Adriana Volpe, parlando dell’uomo che sa trasformare un primo in un viaggio nel gusto. La Sardegna, ancora una volta, si conferma rifugio di celebrità, sapori intensi e bellezza semplice. Dopo Elisabetta Canalis anche Adriana sceglie di rallentare il ritmo. E lo fa nel modo più autentico: con una forchettata di mare tra le mani.

Il piatto? Sembra semplice, ma nasconde una tecnica e un rispetto per il prodotto che non si improvvisano. È uno di quei primi che non si dimenticano. E che, con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, puoi portare anche sulla tua tavola.

Adriana Volpe
Paccheri di Adriana Volpe. Fonte: Instagram

La ricetta dei paccheri di Adriana Volpe: come rifarli a casa, passo dopo passo

Ingredienti (per 4 persone):

  • 360g di paccheri
  • 400g di canocchie o granchi piccoli
  • 400g di passata di pomodoro rustica
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Prezzemolo fresco
  • Peperoncino (facoltativo)
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • Sale e pepe

Procedimento:

1. In una padella capiente, scalda un filo d’olio con l’aglio schiacciato. Se ti piace, aggiungi anche un pizzico di peperoncino.

2. Aggiungi le canocchie o i granchi e lasciali rosolare per 2-3 minuti. Devono prendere colore e rilasciare il loro profumo.

3. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare a fiamma viva.

4. Versa la passata di pomodoro, regola di sale e pepe. Cuoci a fuoco dolce per almeno 20 minuti. Il sugo diventerà denso e saporito.

5. Intanto, cuoci i paccheri in acqua bollente salata. Scolali al dente.

6. Unisci la pasta al sugo. Mescola con delicatezza per non rompere i crostacei.

7. Servi caldo, con un trito di prezzemolo fresco e – se vuoi fare colpo – una canocchia intera a decorare ogni piatto.

“Semplice, ma speciale”, direbbe chi ha la fortuna di assaggiarlo con il rumore del mare in sottofondo. Ed è proprio questo il segreto del piatto di Adriana Volpe: non stupire con effetti speciali, ma restare fedele alla verità degli ingredienti. Il mare c’è, lo senti, lo vedi nel sugo che avvolge la pasta e nelle chele che emergono dal piatto come sculture.

Il consiglio? Non aspettare la prossima vacanza. Porta un po’ di Sardegna nella tua cucina. Bastano pochi elementi: un primo di mare, una tavola apparecchiata con cura, e qualcuno con cui condividerlo.

Lascia un commento