Stasera in tv torna il kolossal che rivoluzionò il cinema dei supereroi e scosse milioni di spettatori (ma divise la critica)

Stasera in tv, su Italia 1 alle 21:26, torna in prima serata The Amazing Spider-Man 2 – Il potere di Electro. Un film che ha lasciato il segno nel cuore di milioni di spettatori e che, ancora oggi, divide la critica. Diretto da Marc Webb, questo kolossal del 2014 è molto più di un semplice cinecomic: è un viaggio tra emozioni, azione e scelte dolorose, capace di rivoluzionare il modo in cui guardiamo ai supereroi sul grande schermo.

Al centro della storia c’è Peter Parker, interpretato da Andrew Garfield. Un ragazzo qualunque, con un passato segnato dalla perdita dei genitori (Campbell Scott e Embeth Davidtz), che si divide tra la vita da studente e quella da Spider-Man. Accanto a lui, la brillante Gwen Stacy (Emma Stone), il vero motore emotivo del film. La loro relazione, fatta di sogni, promesse e paure, regala alcune delle scene più intense e struggenti mai viste in un film Marvel.

Ma The Amazing Spider-Man 2 è anche la storia di Max Dillon, un uomo invisibile agli occhi del mondo che, dopo un incidente alla Oscorp, si trasforma nel potentissimo Electro (Jamie Foxx). Il suo dolore, la sua solitudine e la sua rabbia danno vita a un villain tragico, capace di mettere in crisi sia Spider-Man che l’intera città di New York.

Non mancano altri personaggi iconici: Harry Osborn (Dane DeHaan), amico d’infanzia di Peter, che si trasforma nel temibile Goblin; Sally Field nei panni della zia May, Paul Giamatti come il mafioso russo Aleksei Sytsevich/Rhino, Chris Cooper nel ruolo di Norman Osborn e Felicity Jones come Felicia Hardy. Senza dimenticare il cameo di Stan Lee e la presenza di Colm Feore, B.J. Novak e Marton Csokas in ruoli chiave.

Stasera in tv
The Amazing Spider-Man 2, stasera in tv

Stasera in tv The Amazing Spider-Man 2: la trama

La trama si snoda tra inseguimenti spettacolari, blackout improvvisi e colpi di scena che tengono incollati allo schermo. Peter cerca risposte sul suo passato e si scontra con la promessa fatta al padre di Gwen: proteggerla dal pericolo, anche a costo di rinunciare all’amore. L’arrivo di Electro mette a rischio la città e costringe Spider-Man ad affrontare i suoi limiti, mentre il ritorno di Harry Osborn porta a una delle sequenze più drammatiche e memorabili di tutto il cinema Marvel.

Riconoscimenti, curiosità e un’eredità che pesa ancora oggi

The Amazing Spider-Man 2 non è solo azione e spettacolo. Il film ha ricevuto numerose candidature: Saturn Award per la migliore trasposizione da fumetto, Teen Choice Awards per le performance di Garfield, Stone e Foxx, MTV Movie Awards per il miglior bacio e ASCAP Film and Television Music Award per la colonna sonora di Hans Zimmer. Ha incassato oltre 700 milioni di dollari nel mondo, diventando uno dei maggiori successi del 2014.

Dietro le quinte si nascondono dettagli sorprendenti. Il costume di Spider-Man, ridisegnato per essere più fedele ai fumetti, ha occhi più grandi e dettagli bianchi. Jamie Foxx ha voluto un Electro più moderno, rinunciando al costume classico giallo-verde. Emma Stone e Andrew Garfield, coppia anche nella vita reale all’epoca, hanno portato una chimica unica sul set. Il cane che Gwen porta a passeggio è davvero il cane di Garfield.

Il regista Marc Webb ha voluto un tono più ironico e leggero, ispirandosi a Charlie Chaplin e Buster Keaton per rendere Spider-Man più umano e vicino al pubblico. E la scena della torre dell’orologio, dove si consuma il dramma finale, è stata girata con un’attenzione maniacale per il dettaglio, diventando un riferimento per tutti i film di supereroi successivi.

Perché questo film ha cambiato tutto

Il film ha segnato una svolta anche per la saga. Doveva essere il punto di partenza per un universo espanso, con spin-off dedicati ai Sinistri Sei e a Venom. Ma la reazione divisa della critica e il peso emotivo della storia hanno spinto Sony a cambiare rotta, portando Spider-Man nel Marvel Cinematic Universe e lasciando in sospeso molte trame.

L’eredità di The Amazing Spider-Man 2 resta però intatta. La morte di Gwen Stacy, tra le scene più scioccanti e discusse di sempre, ha cambiato per sempre il modo di raccontare i supereroi. Non più solo eroi invincibili, ma persone che devono fare i conti con il dolore, la perdita e la responsabilità. Un’eredità che ha influenzato tutti i film Marvel successivi e che, ancora oggi, emoziona chiunque ami il grande cinema.

Non perdere questa pellicola speciale stasera in tv: The Amazing Spider-Man 2 – Il potere di Electro ti aspetta su Italia 1. Un kolossal che ha rivoluzionato il genere, fatto discutere e commosso milioni di spettatori. E che, a distanza di anni, continua a far parlare di sé.

Lascia un commento