L’Isola dei Famosi, sirene accese: scelta senza precedenti per salvare lo share

L’Isola dei Famosi 2025, ascolti alla deriva: superata persino da Pretty Woman. L’ultima spiaggia per non crollare.

Mercoledì 28 maggio 2025, L’Isola dei Famosi dopo un esordio tiepido ha toccato l’ennesimo minimo storico: 1.788.000 spettatori e il 13,3% di share. Un tonfo clamoroso se si considera che la “rivale” della serata era l’ennesima replica di Pretty Woman su Rai 1, che ha raccolto 2.622.000 spettatori e un ottimo 15,8%. Il reality di Canale 5, guidato da Veronica Gentili con Simona Ventura al commento, continua a perdere pezzi. E non solo metaforicamente. Quella che avrebbe dovuto essere l’edizione del rilancio, si sta trasformando in una delle più difficili di sempre. I numeri parlano chiaro. Un’emorragia lenta ma costante, che rischia di affondare definitivamente uno dei format storici di Mediaset. E a Cologno Monzese suona forte l’allarme rosso.

Durante la diretta di mercoledì, Veronica Gentili ha svelato quella che è stata definita una svolta epocale per il programma: dalla prossima settimana L’Isola terminerà alle 00:30. Basta maratone notturne fino all’1:30, basta prime serate infinite che logorano pubblico e palinsesto. Una decisione drastica, che arriva dopo le numerose lamentele degli spettatori, stanchi di un intrattenimento che si trascina oltre la mezzanotte senza una reale necessità narrativa. E non è un caso isolato: proteste simili si sono moltiplicate anche per altri programmi Mediaset, dal Grande Fratello a La Pupa e il Secchione. Quella di accorciare la durata è una mossa comprensibile, quasi doverosa, ma anche carica di rischi. Perché se è vero che l’orario notturno scoraggiava una parte del pubblico, ridurre il minutaggio dello show potrebbe privarlo degli unici momenti “vivi”, quelli che arrivavano proprio nella seconda parte.

L’Isola dei Famosi: il nuovo orario potrebbe affossare ancora lo share

Tagliare la trasmissione alle 00:30 potrebbe rivelarsi l’ennesimo salto nel vuoto. Un rischio che Mediaset sembra disposta a correre, forse per salvare il salvabile. Ma la verità è che il pubblico, quello vero, ha già abbandonato la nave. Una durata ridotta equivale a meno spazio per contenuti, meno clip, meno dinamiche, e in un’edizione già povera di colpi di scena e di personalità forti, ogni minuto tolto potrebbe pesare come un macigno. Il timore reale è che lo share possa crollare ancora nei prossimi mercoledì, schiacciato dalla concorrenza, o peggio dall’indifferenza. Gli ingredienti del flop ci sono tutti. Un cast che non decolla, con concorrenti giovani poco avvezzi al gioco duro. Numerosi ritiri, prove fiacche, e zero tensione narrativa. Il pubblico social, poi, appare più interessato a commentare le papere in diretta che non a seguire le vicende isolane.

l'isola dei famosi
Una scena dall’ultima puntata de L’Isola dei Famosi su Canale 5

Il format, ormai stanco, non riesce a rinnovarsi né a coinvolgere le nuove generazioni, abituate a un altro ritmo, un altro linguaggio, un altro tipo di engagement. Eppure, si continua a mandare in onda uno show che sembra girare a vuoto, ancorato a schemi vecchi e a dinamiche da reality anni 2000. Il cambio orario denota una chiusura anticipata, e quindi un’ammissione di sconfitta, mascherata da necessità logistica? Ormai è evidente: questa Isola fa sempre più acqua da tutte le parti. Il cambio d’orario potrebbe essere solo il primo passo verso una conclusione inevitabile. Perché quando anche Pretty Woman riesce a batterti dopo 30 passaggi tv, forse è arrivato il momento di spegnere la torcia. E ripensare davvero tutto da capo.

Lascia un commento