Stasera in tv, su Canale 20 va in onda alle 21:05 un film che ha segnato una svolta nel cinema d’azione moderno. Si tratta di Taken – La vendetta (Taken 2), sequel del celebre Io vi troverò, con protagonista un indimenticabile Liam Neeson.
Liam Neeson interpreta Bryan Mills, ex agente della CIA e padre pronto a tutto. Dopo aver salvato sua figlia da un traffico di esseri umani, è di nuovo coinvolto in una spirale di violenza. Stavolta non è lui a cercare vendetta. È la vendetta a cercare lui. Con lui sullo schermo ci sono Maggie Grace nel ruolo della figlia Kim, Famke Janssen come l’ex moglie Lenore, e Rade Šerbedžija nei panni di Murad Hoxha, capo della mafia albanese. Un cast forte, credibile, umano.
La storia si sposta a Istanbul, tra vicoli antichi e tensione crescente. Bryan e Lenore vengono rapiti. Kim riesce a fuggire. Inizia così una corsa contro il tempo, fatta di ingegno, istinto e battiti accelerati. Kim aiuta il padre a liberarsi. Bryan si scatena. Niente può fermarlo finché la sua famiglia non sarà al sicuro. Ogni scena pulsa d’azione. Ogni dialogo affonda nel legame tra padre e figlia. Non è solo un film. È una dichiarazione d’amore in piena adrenalina.

Stasera in tv, un successo esplosivo (nonostante la critica fredda)
Il film ha conquistato il pubblico, incassando oltre 140 milioni di dollari nel mondo e più di 2 milioni di euro in Italia in due settimane. Liam Neeson, inizialmente riluttante a tornare, ha accettato dopo lunghe trattative. La produzione aveva pensato di sostituirlo con Mickey Rourke. Per fortuna non è successo. Neeson si è allenato duramente. Ha ripreso le arti marziali, tra cui il Nagasu Do, e ha ricostruito il personaggio in modo ancora più intenso.
Famke Janssen, toccata dalle tematiche del film, è diventata Ambasciatrice ONU contro droga e crimine. Le riprese si sono svolte tra Francia, Turchia e Stati Uniti, con scene mozzafiato girate tra i tetti e i mercati di Istanbul.
Una curiosità sorprendente: nel cast figura solo un attore di origine realmente albanese, nonostante la trama ruoti attorno alla criminalità balcanica. Per il ruolo di Jamie, il fidanzato di Kim, erano in lizza Diego Boneta e Xavier Samuel. Alla fine è stato scelto Luke Grimes.
Il film ha fatto scuola. Ha generato un terzo capitolo, Taken 3 – L’ora della verità, e una serie TV prequel cancellata dopo una stagione. Ha ispirato decine di altri action movie. Ha trasformato Neeson in una nuova icona del genere. Film come Non-Stop, The Commuter o L’uomo sul treno devono tutto a Taken.
Ma più di tutto, ha cambiato le regole del cinema d’azione. Ha dimostrato che anche un uomo di mezza età può diventare un eroe moderno. E che l’amore per una figlia può essere la forza più distruttiva (e potente) del mondo.
Stasera in tv, davanti allo schermo, non stai solo guardando un film. Stai assistendo alla nascita di un archetipo. E forse, ritrovando un pezzo di te stesso.
