La fiction Rai più forte della stagione sbarca su Netflix: segna questa data

La fiction di punta nel comparto Rai sbarca finalmente su Netflix: appuntamento fissato per il 19 giugno.

Negli ultimi mesi, Rai ha messo a segno tre colpi da maestro nel comparto fiction: Gerri, Mare Fuori e Rocco Schiavone. Tre serie molto diverse tra loro, ma accomunate da un’intensità narrativa rara e da protagonisti che restano impressi nella memoria. Gerri, andata in onda su Rai 1 a maggio 2025, è una nuova serie poliziesca ambientata sulla costa pugliese, che ha conquistato l’attenzione con il volto di Giulio Beranek nei panni di Gregorio Esposito, ispettore rom dal passato oscuro. Il suo vissuto tormentato, la narrazione profonda e un’impostazione più introspettiva hanno già reso questa serie un piccolo cult.

Rocco Schiavone, giunto alla sua sesta stagione, continua a tenere banco su Rai 2 con le sue indagini dai toni noir e il carisma burbero di Marco Giallini. La trasferta in Sudamerica, i fantasmi del passato e il ritrovamento di ossa umane hanno alzato ulteriormente l’asticella del crime psicologico made in Italy. Ma il fenomeno più eclatante resta Mare Fuori, la fiction Rai diventata un vero caso generazionale, capace di unire ascolti da record e impatto sociale.

Mare Fuori 5 sbarca su Netflix: tutte le stagioni dal 19 giugno disponibili in streaming

È ufficiale: dal 19 giugno 2025, la quinta stagione di Mare Fuori arriva su Netflix, insieme a tutte le precedenti. Una notizia che farà felici milioni di fan, vecchi e nuovi. La serie, ambientata nell’Istituto Penale Minorile di Napoli, ha raccontato in questa nuova stagione una svolta narrativa potente. Al centro della scena ci sono Rosa Ricci (Maria Esposito), che affronta la perdita del padre e del fratello, e Carmela (Giovanna Sannino), protagonista di un’evoluzione da ragazza fragile a vera dark lady del carcere. Sarà forse lei la nuova boss da temere?

netflix
Una scena da Mare Fuori 5: dal 19 giugno su Netflix

Non più solo storie d’amore, ma conflitti morali, sfide interiori e redenzione, in una narrazione corale dove ogni personaggio affronta le proprie ombre. La regia di Ludovico Di Martino, giunto dopo l’ottimo lavoro di Ivan Silvestrini, punta su un linguaggio più crudo, più realistico e meno melodrammatico. Una scelta che ha premiato: Mare Fuori 5 è stata seguita da oltre 5 milioni di spettatori su RaiPlay, anche se lo sbarco su Rai 2 è stato accolto (forse per questo), in maniera molto più tiepida. L’arrivo su Netflix apre le porte a un pubblico internazionale e rappresenta un ulteriore riconoscimento della forza di questa produzione, che si prepara già alla sesta stagione. Preparatevi a una grande maratona, oppure, alla coperta di una delle serie più forti rilasciate negli ultimi anni.

Lascia un commento