Netflix, 7 nomination agli Oscar e un finale incendiario: guarda il film più folle e geniale su Hitler

Su Netflix c’è quello che Quentin Tarantino ha definito il suo film più ambizioso. Il pubblico lo ha premiato con successo globale. La critica lo ha riconosciuto con 7 nomination agli Oscar.

“Bastardi senza gloria” è su Netflix, ed è l’occasione perfetta per (ri)scoprirlo. Un film sulla Seconda guerra mondiale come non l’hai mai visto prima. Al centro c’è Adolf Hitler. Ma non quello dei libri di storia. Tarantino lo reinventa, lo ridicolizza, lo distrugge in un finale da antologia. Con uno stile visivo potentissimo, un ritmo teso e un cast da urlo, questo è un film che colpisce allo stomaco e resta nella memoria.

Brad Pitt è il carismatico tenente Aldo Raine. Christoph Waltz è il gelido colonnello Hans Landa, detto “il cacciatore di ebrei”. Il ruolo gli è valso un Oscar e un posto tra i migliori villain del cinema. Tra i protagonisti trovi anche Mélanie Laurent, Diane Kruger, Eli Roth, Daniel Brühl e Michael Fassbender. Ogni attore è perfettamente calato nel proprio personaggio.

La storia? Unisce due trame parallele destinate a incrociarsi in modo esplosivo. Da una parte c’è Shosanna, una giovane ebrea in fuga da Landa, decisa a vendicarsi. Dall’altra c’è una squadra di soldati americani ebrei, guidati da Raine, che uccidono e terrorizzano i nazisti in Europa. Li chiamano i Bastardi. Le due strade si incontrano durante la première di un film di propaganda. Lì si compie la vendetta, con un finale incendiario che ha fatto la storia del cinema.

La scena finale è leggendaria. Letteralmente. Il cinema esplode, la Storia viene riscritta, e tu resti incollato allo schermo senza fiato. Inglourious Basterds è il titolo originale. Un omaggio al cinema italiano di genere. Ma è anche un manifesto di libertà creativa.

Un film che ha cambiato tutto: perché devi vederlo adesso su Netflix

Il film non è solo guerra. È anche thriller psicologico, dramma, satira. Tarantino mescola i generi con maestria unica. La tensione in alcune scene è insostenibile. Il dialogo iniziale tra Landa e il contadino francese è una lezione di regia e scrittura. Ogni dettaglio è studiato. Dalla musica alle inquadrature, dai costumi alle lingue parlate. Il film alterna tedesco, francese, inglese e italiano. Il personaggio di Landa è un capolavoro. Waltz lo rende ambiguo, affascinante, pericoloso. Un villain che non dimenticherai facilmente.

Netflix
Brad Pitt in Bastardi senza gloria

Tarantino inizialmente voleva Leonardo DiCaprio per quel ruolo. Poi ha scelto Waltz. Una decisione che gli ha cambiato la carriera. Il film ha vinto numerosi premi: Oscar, Golden Globe, BAFTA, Cannes. Ma il suo impatto va oltre i trofei. Ha aperto la strada a una nuova idea di cinema storico. Più libero, più irriverente, più spettacolare.Nel film trovi anche tanti omaggi al cinema italiano. Dalla scelta dei nomi ai riferimenti a registi come Enzo G. Castellari e Antonio Margheriti.

“Bastardi senza gloria” non è un film come gli altri. È uno spettacolo feroce, violento, intelligente. E soprattutto, è un’opera che osa. Su Netflix ora. Non aspettare. Clicca, guarda e preparati a essere travolto. Ti piacerà se ami: i film di vendetta, le storie alternative, i dialoghi taglienti, il cinema d’autore, le sorprese imprevedibili. È il film che ti fa pensare: e se la storia fosse andata davvero così?

Lascia un commento