Antonella Clerici è tornata a far parlare di sé e questa volta non per un nuovo programma tv, ma per un viaggio in Sicilia che ha incantato i suoi fan.
La conduttrice di “È sempre mezzogiorno” ha pubblicato su Instagram una foto mozzafiato, con la didascalia: “Le meraviglie della natura”. In particolare, ha aggiunto hashtag come #Sicilia, #faraglioni e #tonnaradiscopello, rendendo virale lo scatto di questa immensa distesa di mare. Il luogo? Scopello, una delle coste più suggestive del Sud Italia. Il momento? Quello in cui iniziamo a sognare l’estate 2025. Il messaggio? Si può vivere un viaggio da sogno anche senza lusso.

In questo articolo scoprirai come copiare l’itinerario siciliano di Antonella Clerici. Con pochi euro, tanta bellezza e momenti indimenticabili. Tra le mete scelte da personaggi famosi, la Sicilia resta una delle destinazioni più amate anche nel 2025. Il nostro itinerario è low cost, autentico e adatto a ogni tipo di viaggiatore. Dalla Riserva dello Zingaro ai faraglioni che si tuffano nel blu, ogni tappa ti regalerà un’emozione.
5 giorni in Sicilia: ecco l’itinerario da copiare subito
Giorno 1 – Mare e meraviglia
Arriva in Sicilia con un volo per Palermo. Da lì, noleggia un’auto e guida verso la costa. Inizia la giornata con una visita alla Tonnara. L’ingresso costa circa 5 euro. Nuota davanti ai famosi faraglioni, visti anche nella foto postata da Clerici. Se vuoi risparmiare, puoi goderti la vista da Punta Pispisa, senza pagare nulla. Pranzo con panino tipico e arancina: meno di 10 euro. La sera, cena rustica nel borgo, sotto le stelle.
Giorno 2 – Riserva dello Zingaro
Trekking nella Riserva Naturale Orientata dello Zingaro. Ingresso: 5 euro. Scarponcini comodi, acqua e voglia di camminare. Le tappe consigliate? Cala dell’Uzzo e Cala Marinella. Acqua cristallina, silenzio e profumo di macchia mediterranea. Portati il pranzo al sacco. Risparmierai e mangerai con vista mare. Aperitivo al tramonto con vista sul Golfo: esperienza impagabile, ma il conto sarà di circa 8 euro.
Giorno 3 – Castellammare del Golfo
Visita al Castello Arabo-Normanno di Castellammare: ingresso gratuito. Passeggia sul lungomare, scatta foto, respira l’atmosfera lenta e calda di questa terra. Bagno libero alla spiaggia Playa. Poi pranzo con pesce fresco in un chiosco locale: meno di 15 euro.
Gli ultimi 2 giorni di itinerario in Sicilia
Giorno 4 – Erice e le nuvole
Parti al mattino verso Erice, uno dei borghi più suggestivi della Sicilia. Salendo, ti sembrerà di entrare in una favola tra le nuvole. Visita il centro medievale, gusta le genovesi alla crema e passeggia fino al Castello di Venere. La vista sul mare è da brividi. Biglietto cumulativo: 6 euro. Nel pomeriggio, scendi verso Trapani per una passeggiata in centro e un aperitivo sul lungomare.
Giorno 5 – Saline e tramonto
Ultimo giorno tra le Saline di Nubia e il museo del sale (3 euro). Cammina lungo i sentieri bianchi, ammira i mulini e ascolta il silenzio. Per chiudere in bellezza: tramonto a Marsala. Il sole che scende sul mare e tinge tutto di rosso vale il viaggio.
Totale stimato per 5 giorni? Circa 300 euro a persona, con vitto, alloggio e spostamenti inclusi. Natura, storia, cucina e silenzi: è la Sicilia che emoziona. Non serve essere famosi per vivere un’esperienza autentica. Basta voler partire, con lo stesso spirito curioso e leggero di Antonella Clerici.
