Sabato 3 maggio 2025 – Alba Parietti sorprende ancora. Poco prima dell’apparizione a L’Eredità Speciale su Rai 1, la conduttrice e opinionista si è mostrata sui social mentre gustava un piatto che ha fatto impazzire i fan. Un piatto semplice, ma di grande effetto. Niente caviale o tartufo. Solo la potenza della cucina italiana di mare.
Parliamo della fregola sarda ai frutti di mare, una delle ricette più iconiche della tradizione sarda. Una pasta rustica, rotonda, porosa. Ideale per accogliere il sapore intenso del pesce fresco. Nella foto pubblicata da Alba su Instagram si notano chiaramente calamari, gamberi, pomodorini, prezzemolo fresco e quel brodetto che sa di spiaggia e di estate.
Il piatto è stato servito su una tavola casalinga. Nessun ristorante stellato. Solo la forza delle radici, della semplicità. Alba Parietti, icona della tv italiana, già protagonista in programmi come Domenica In e Donne sull’orlo di una crisi di nervi, mostra così il suo lato più autentico. Quello che passa anche dalla cucina. Ma come si prepara questa meraviglia?
Per chi ama la cucina italiana, questo è più di un piatto. È un viaggio nei sapori del Mediterraneo. Una fuga verso la Sardegna, senza lasciare casa.

Come rifare la fregola ai frutti di mare di Alba Parietti: ricetta, trucchi e profumi
Partiamo dalla base: la fregola. La trovi facilmente nei supermercati, spesso nel reparto etnico o regionale. Scegli quella media o grossa, perfetta per trattenere il sugo.
Per il condimento, bastano pochi ingredienti freschi:
- 300 g di fregola sarda
- 250 g di gamberi sgusciati
- 200 g di calamari tagliati ad anelli
- 10 pomodorini ciliegino
- 2 spicchi d’aglio
- olio extravergine d’oliva
- Prezzemolo fresco tritato
- Vino bianco secco per sfumare
- sale e pepe q.b.
In una padella capiente, fai soffriggere l’aglio nell’olio. Aggiungi i calamari e lasciali rosolare. Unisci poi i gamberi, cuoci un paio di minuti e sfuma con il vino.
Taglia i pomodorini a metà, aggiungili in padella, abbassa la fiamma e lascia cuocere per 10 minuti. Aggiungi prezzemolo, sale e pepe.
Cuoci la fregola in acqua salata, scolala al dente e uniscila al condimento. Falla insaporire per altri 3-4 minuti, mescolando bene.
Servi calda, magari con un filo d’olio a crudo. Il profumo riempirà la casa, come se fossi in una casa a picco sul mare, tra le onde della Costa Smeralda.
Questo piatto è veloce, sano e sorprendentemente elegante. Fa sentire in vacanza anche in un giorno qualsiasi. Ed è questa l’intuizione di Alba. Un pasto che racconta una storia. Una scelta che parla di autenticità. Un gesto semplice, eppure potente. Vuoi fare colpo a pranzo o cena? Porta in tavola la fregola di Alba Parietti. Sarà come mettere un tramonto sardo nel piatto.
Alba non è nuova a queste scelte smart in cucina. Solo pochi giorni fa ha condiviso un altro piatto detox, che ha fatto tendenza sul web. Perché la bellezza vera – come dimostra lei – passa anche da ciò che scegliamo di mangiare. Una forchettata, e sei in vacanza.
