Ilary Blasi da bambina ha recitato in un film di Dino Risi che ha fatto la storia: è disponibile oggi su Amazon Prime Video.
Ilary Blasi e “Il vizio di vivere”: una perla del cinema italiano tutta da riscoprire
Non tutti lo sanno, ma Ilary Blasi – oggi regina dei talk show e protagonista su Netflix con i documentari Unica e Ilary – ha un passato nel cinema d’autore. Ben prima dei riflettori accesi su di lei da Verissimo oggi e dalla lunga carriera televisiva in generale, la Blasi ha preso parte a un progetto che è diventato una pietra miliare del cinema italiano: Il vizio di vivere, diretto dal leggendario Dino Risi. Un ruolo piccolo, ma carico di significato: era una scolara.
Il vizio di vivere è un film drammatico per la televisione del 1988. La storia, ispirata alla vita reale di Rosanna Benzi, ruota attorno a Rosa Lenzi, una giovane donna che, a seguito di un grave incidente automobilistico, si trova costretta a vivere in un polmone d’acciaio. Questo dispositivo diventa il centro della sua esistenza, permettendole di respirare nonostante la paralisi causata dall’incidente. Nonostante le difficoltà, Rosa affronta la sua condizione con forza e determinazione, trovando un senso di vita anche nelle circostanze più avverse. La narrazione esplora temi come la resilienza, l’amore e il significato dell’esistenza, mostrando come Rosa riesca a creare legami profondi con chi le sta accanto.

Ilary Blasi, un debutto dimenticato tra premi, curiosità e identità italiana
Il film vanta un cast di talento guidato da Carol Alt nel ruolo della protagonista Rosa Lenzi. Accanto a lei recitano Andrea Occhipinti, William Berger, Pino Quartullo, Attilio Duse e Carla Monti. Altri membri del cast includono Antonio Canterini, Riccardo Rossi ed Elisabetta Sanino. La regia è firmata da Dino Risi, mentre la colonna sonora è composta da Stelvio Cipriani.
Con una durata di circa 66 minuti, Il vizio di vivere offre una riflessione toccante sulla capacità umana di adattarsi e trovare gioia anche nelle situazioni più difficili. Ilary Blasi, all’epoca solo una bambina, ha regalato un piccolo cameo che oggi appare carico di significato. Per chi ha imparato a conoscerla solo in età adulta, è sorprendente vederla in una pellicola così intensa, diretta da un maestro come Dino Risi, autore anche di film indimenticabili come Una vita difficile e Il sorpasso.
Il vizio di vivere è disponibile ora su Amazon Prime Video, un’occasione unica per riscoprire non solo il talento visionario di Risi, ma anche un frammento prezioso dell’infanzia artistica della conduttrice.
Il paragone con film come La famiglia di Ettore Scola o C’eravamo tanto amati di Monicelli è inevitabile: Il vizio di vivere condivide con questi titoli la capacità di raccontare l’Italia attraverso le storie dei suoi protagonisti. Il film si è affermato come cult per intenditori, apprezzato da cinefili e critici, tanto da essere incluso in diverse retrospettive dedicate a Dino Risi e al cinema italiano del secondo Novecento.
